Archivi categoria: MEMORIE DI SCUOLA

image_pdfimage_print

SERGIO NERI: ovvero come i nostri sentieri si sono incrociati

Il 18 ottobre scorso ricorrevano 20 anni dalla morte di Sergio Neri e noi lo abbiamo ricordato con una bella intervista a Raffaele Iosa. Cinzia Mion ci ha mandato questo bel ricordo che pubblichiamo anche con l’intento di fornire una ulteriore testimonianza del grande valore professionale e umano di Sergio Neri [red].

Desidero anch’io stendere un piccolo ricordo pieno di affetto e riconoscenza verso Sergio Neri e provare a rievocare come i nostri sentieri si siano incrociati. Non ricordo con precisione quando ci siamo conosciuti. So però di certo che ciò che l’aveva colpito era il mio interesse per la corporeità e la psicomotricità.
Avevo infatti curato nel 1983 , scrivendo anche la prefazione, un piccolo saggio dal titolo “L’adulto di fronte al bambino” di Andrèe Lapierre, per una piccola casa editrice di Treviso,(più tardi ri-editato da Armando) ma che divenne presto noto a chi si interessava ai nidi e alla scuola materna; e a chi insieme a queste istituzioni aveva a cuore anche la prevenzione delle difficoltà relazionali dei bambini molto piccoli.
Lapierre definiva questo intervento precoce “PSICOPROFILASSI”.
Ben presto mi sono trovata ad essere contattata da Sergio, direttore dell’EDUCATORE, per degli articoli che letteralmente mi commissionava.
Come diceva Raffaele Iosa era lui che si faceva vivo o con veloci contatti in presenza – se avevamo l’occasione di incontrarci –  oppure con telefonate o con letterine sbrigative contenenti il titolo del contributo che mi chiedeva e, se era grasso che colava , anche qualche riga che esplicitava un po’ di più. Continua a leggere

Questioni di cheating: il copiato e i compagni

bambini_maestradi Alessandra Fantauzzi

Il presidente uscì sulla porta con il foglio dell’ appello e cominciò a sgranare il rosario dei cognomi e nomi. Nel primo mattino di quel diciotto giugno, il profumo ostinato dei lillà , maledettamente in ritardo nella fioritura del giardino della casa di fronte sembrava fatto apposta per opprimerci. Il fiato era corto.
I nostri “presente” venivano sillabati, singhiozzati,sghignazzati, urlati, sibililati, sussurrati seguendo le partiture della nostra attesa. La versione di latino, seconda prova di quell’ esame di maturità, se ne stava piegata in una busta gialla, nel buio di chissà quale segreto cassetto: poche righe d’ inchiostro nero sulla carta bianca ,  nove o dieci solchi dai quali sarebbero germogliati i tralci che avremmo dovuto piegare alle nostre significazioni.
Eravamo ben consapevoli che non sempre le nostre operazioni di piegatura rispondevano al rigore filologico ed ermeneutico del testo e questa era la nostra angoscia di “agrimensori” della lingua di Plutarco e Virgilio.
– Fantauzzi Alessandra – chiamò la voce del presidente di commissione, biascicai il mio   “presente” e imboccai l’androne delle scale.
Nell’ Aula Magna il giovane sole estivo si rovesciava dai lucernari sui banchi disposti l’ uno dietro l’ altro. Faceva già un caldo bestiale.
Trovai posto in terz’ ultima fila, tirai fuori le penne e il mio stropicciato “Castiglioni Mariotti”. La Commissione entrò cercando di darsi l’aria solenne che l’ esame di Stato richiedeva, nonostante l’ effetto serra di quell’ aula esposta ad est.
Il presidente chiamò i tre in prima fila e la busta fu aperta :“Scripseram tibi verendum esse, ne ex tacitis suffragiis vitium aliquod exsisteret”, Plinio il Giovane esaminava gli inconvenienti della votazione segreta.

Continua a leggere

Nomen Omen: le rose e il pane

matita
di Alessandra Fantauzzi

Rosa: la rosa, rosae: della rosa, rosae: alla rosa- recitavo, lo sguardo fisso al putto alato che faceva da piantana al lume, tormentando di piccoli nodi la frangia della sciarpa. Mi chiedevo come facesse Don Giovanni ad ascoltarmi senza tremare, immobile, con gli occhi chiusi e le labbra appoggiate alle mani giunte sotto il mento.
Lo stanzone era gelido ma lui, fermo, senza che il candore delle sue mani fosse sfiorato dal benchè minimo rossore, conservava un’aristocratica eleganza di gesti misurati e solenni, nella leggerezza della sottana di Cady di seta. Era il 1978, il mio primo anno di scuola media. Una legge, l’ anno prima, aveva abolito definitivamente lo studio del latino in quest’ ordine di scuola ma mio padre, convinto sostenitore del valore formativo delle lingue classiche, sopperì al vuoto creato dalla legge, mandandomi a prendere lezioni da Don Giovanni, il parroco del paese.

Continua a leggere

L’ esercito marciava

corsaro_di_rieti_956di Alessandra Fantauzzi

La vecchia casa era bruciata, perduta per sempre nell’ asfissia di un vicolo, una mattina del Novembre del 1968 e noi costretti ad abitare in un garage e a cercare una nuova casa.
A Settembre del 1969 mia madre ricevette, come insegnante a tempo indeterminato, l’ incarico di aprire la sezione unica della scuola materna statale di San Vincenzo Valle Roveto e le venne assegnata l’ abitazione al primo piano della scuola.
Quell’ autunno però, fino a Natale, avremmo dovuto viaggiare con il treno, tutti i giorni: c’ erano ancora molte cose da sistemare prima di occupare il nuovo alloggio. Avevo tre anni e cominciò la mia vita di pendolare.
Continua a leggere

La guerra degli ormoni

bambini_scuoladi Alessandra Fantauzzi

Luciano è alto per la sua età – quasi un ragazzo -e   le sue spalle cominciano a delineare l’ armonica proporzione della vita. Ad Andrea, più piccolo, magro e nervoso, si sono improvvisamente allungate scarpe: non sa più dove mettere i piedi.
In classe ripassiamo la funzione dei nomi propri ma loro confabulano di chissà quale gioco o quali figurine, navigando le quiete delle morbide insenature dell’ infanzia.
Marta arriva in ritardo, si ferma sulla porta: lo zaino in spalla ma l’ astuccio appoggiato all ‘ incavo del braccio sinistro.

Continua a leggere

Una scuola coi fiocchi

abcCosi perduta dentro i miei scarponcini marroni,con il grembiule nero e il cuore in gola, cominciai la mia prima elementare.
Il mio “ottobre rosso”: rosso come la cartella che mi aveva regalato mio nonno, rosso come gli aceri che puntinavano qua e là Pizzodeta, rosso come il fiocco  di nylon che troneggiava sotto il mio mento a chiusura del colletto bianco.
Il Regolamento Scolastico  del Circolo di Balsorano prevedeva per la scuola elementare,   nel 1972: grembiule nero, colletto bianco, fiocco rosso in prima, verde in seconda, rosa in terza, azzurro in quarta, tricolore in quinta. Continua a leggere

Collegio dei docenti e baccalà con le patate

corsaro_di_rieti_956

di Alessandra Fantauzzi

Prende avvio con questo articolo una nuova rubrica dal titolo MEMORIE DI SCUOLA.
La curerà Alessandra Fantauzzi, insegnante di scuola primaria a Roma che – con la sua straordinaria scrittura, leggera ma mai banale – ci farà viaggiare nella scuola del passato.
Per ricordare come eravamo ma anche per riflettere su come siamo cambiati (non sempre in meglio).

Continua a leggere