Festa di Primavera, Lino Iudica e Adriana Bovio soci onorari di Gessetti Colorati

Domenica 16 aprile la nostra Associazione ha preso parte alla Festa di Primavera promossa dalle associazioni del Patto per la Polveriera, sulle sponde del Lago San Michele di Ivrea. Nell’occasione agli amici Lino Iudica e Adriana Bovio è stata consegnata la tessera di socio onorario.
Alla semplice “cerimonia” hanno assistito e partecipato anche il sindaco della città di Ivrea Stefano Sertoli, la vicesindaco Elisabetta Piccoli e l’assessore Michele Cafarelli.
Nell foto la consegna delle tessere da parte del vicepresidente Enrico Gallo.

Questo il testo della lettera con le motivazioni che il segretario ha letto nel corso dell’incontro

Alla professoressa Adriana Bovio
Al professore Lino Iudica

Abbiamo il piacere di comunicarvi che in data 14 marzo 2023 il consiglio direttivo della Associazione, in virtù dei vostri indiscussi meriti  professionali, ha deliberato di conferirvi la carica di socio onorario.
Nel corso degli anni siete stati sempre un punto di riferimento importante per le scuole del territorio che hanno potuto contare non solo sulla vostra competenza in campo didattico ed educativo ma anche sulle vostre doti umane.
Per tutti coloro che operano nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo il vostro impegno sempre disinteressato e generoso continua ad essere un esempio imprescindibile e arduo da imitare.

 

COOPERATIVE LEARNING

Nell’ambito delle proprie attività formative, in collaborazione con la Casa editrice Gulliver, l’associazione ha organizzato un incontro sul tema

Cooperative Learning
Proposte didattiche per l’apprendimento cooperativo nella scuola primaria

Nel corso dell’incontro abbiamo parlato con Riccarda Viglino, autrice del recente volume pubblicato da Gulliver.
Il volume viene proposto ai nostri associati al costo del tutto particolare di 10 euro comprese le spese di spedizione (il prezzo di copertina è di 18 euro, la differenza di 8 euro e delle spese di spedizione è coperta dalla associazione).
Per riceverlo è necessario essere iscritti alla associazione è versare un contributo di 10 euro.
Il versamento può essere effettuato sul conto corrente postale n° 1007386954 o tramite bonifico bancario  (IBAN  IT64L0760101000001007386954) intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI (indicare nella causale: contributo per libro su apprendimento cooperativo)
Se non siete iscritti potete farlo ora seguendo le indicazioni contenute in apposita pagina del sito. (In tal caso potete effettuare un versamento unico: quota di iscrizione + contributo per il libro)

COME IL WEB CI CAMBIA


come-il-web-ci-cambia-marchisio-1

A partire da questi giorni è disponibile l’ebook COME IL WEB CI CAMBIA, di Rodolfo Marchisio.
Si tratta del quarto ebook della collana “Il mondo della rete spiegato ai ragazzi”.
Nel nostro canale Youtube trovate un video di presentazione

Per riceverlo è sufficiente inviare una mail a info@gessetticolorati.it versando un piccolo contributo di 5 euro sul ccp dell’Associazione(IBAN  IT64L0760101000001007386954).
Nel versamento indicare: erogazione liberale per attività sociali

Puoi avere l’ebook anche facendo una donazione tramite paypal, selezionando l’opzione 5 euro

L’ebook verrà inviato anche a tutti coloro che si iscriveranno nel corso dell’anno ad attività formative riguardanti la cittadinanza digitale.
La prossima iniziativa, sul tema “Come il WEB cambia il nostro linguaggio” è già programmata con calendario 15/11/2022 e 22/11/2022 (costo 15 euro comprensivo di iscrizione alla associazione + ebook): a breve le info per partecipare.

 

I metodi nella pedagogia contemporanea

I metodi nella pedagogia contemporanea è un piccolo libro pubblicato da Francesco De Bartolomeis nel 1963 presso l’editore Loescher.
L’autore vi sostiene una tesi che può apparire del tutto ovvia: per fare scuola è necessario avere un metodo. La conoscenza della materia non è dunque sufficiente.
L’affermazione non è così ovvia, se è vero che ancor oggi, nell’opinione pubblica e tra gli intellettuali, c’è chi, contro la pedagogia, invoca un “salutare ritorno alle discipline”.
In questo modo, però, non si rifiuta il metodo in quanto tale ma si adotta inconsapevolmente quello più consolidato nell’istituzione (insegnamento simultaneo e trasmissivo).

Eppure, già in quegli anni lontani De Bartolomeis  spiegava con chiarezza perché è necessaria una preparazione metodologica degli insegnanti all’insegna della ricerca. Il metodo così inteso non limita la libertà dell’allievo e dell’insegnante ma permette di liberare le loro energie cognitive e sociali. Le argomentazioni critiche di De Bartolomeis nei confronti della “bella lezione” di gentiliana memoria e le sue proposte metodologiche (discussione, lavoro di gruppo, ricerca, documentazione) sono  ancora più che mai attuali.

Le riproponiamo agli insegnanti, agli educatori, ai genitori, agli amministratori pubblici.

Il volume, in formato digitale, è curato dal pedagogista Enrico Bottero ed è disponibile versando un piccolo contributo
di 5 euro per chi è iscritto alla Associazione
di 7 euro per i non soci.

CLICCA QUI PER EFFETTUARE IL TUO VERSAMENTO

E’ possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE emettendo un buono da 7 euro nella sezione Libri e pubblicazioni anche in formato digitale.
Dopo aver versato il contributo scrivi a info@gessetticolorati.it per chiederci di inviarti  il l’ebook indicando se lo desideri in formato PDF o EPUB
(Se paghi con la CARTA, devi allegare copia del buono e inviarci anche il tuo codice fiscale e il tuo indirizzo di residenza)

Chi lo desidera può iscriversi all’Associazione seguendo le indicazioni contenute nell’apposita pagina del nostro sito.


 

 

Per una scuola che guarda al futuro

E’ disponibile qui la registrazione dell’incontro svoltosi il 16 giugno scorso durante il quale è stato presentato il nostro documento PER UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO

Cliccando sul pulsante sottostante puoi fare una piccola donazione di 2, 3 o 5 euro

L’estate educativa

 


L’ESTATE EDUCATIVA è il titolo dell’instant book curato da Raffaele Iosa e Massimo Nutini e realizzato da Gessetti Colorati.
Con questa pubblicazione prende avvio la “linea editoriale” della Associazione denominata Scuola è Comunità.

L’ebook è dedicato a Giancarlo Cerini, caro e stimato amico che ci ha lasciati giusto il giorno in cui questo lavoro veniva completato.
A Giancarlo, uomo di pedagogia del territorio e delle comunità che, anche nel suo ultimo impegno nazionale sul sistema formativo 0-6, ha segnato il valore del dialogo, della cooperazione, dell’infaticabile impegno per la scuola delle bambine e dei bambini, per tutte e tutti nessuno escluso.
Per ulteriori info, per consultare l’indice e per scaricare gratuitamente la pubblicazione clicca qui.

Chi lo desidera può sostenere le nostre attività iscrivendo all’associazione compilando il modulo allegato da inviare firmato all’indirizzo info@gessetticolorati.it
(
la quota di adesione – valida fino al 31.12.2021 – è di 10 euro e può essere versata con le modalità indicate nel modulo stesso)

Concorso su Leonardo da Vinci. Premiate le scuole partecipanti

Più di cento alunni delle scuole primarie e dell’infanzia di Ivrea e del Canavese hanno preso parte al progetto promosso dalla Associazione per celebrare il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

Gli alunni della classe IV della Don Milani

don_milani_iv

e della III di San Bernardo san_bernardo_iiisi sono soffermati sulle invenzioni più curiose di Leonardo.

Gli alunni della classe seconda di Albiano hanno svolto un’ampia ricerca sulla vita e sull’attività artistica e scientifica di Leonardo e hanno provato persino a riprodurre due fra le sue opere più celebri, il ritratto della Gioconda e l’affresco dell’Ultima Cena.

I bambini della scuola dell’infanzia di Mercenasco, invece, grazie alla collaborazione dell’artista Alberto Schiavi, hanno riprodotto la celeberrima Gioconda utilizzando 4 diverse tecniche pittoriche ispirate da Haring, a Warhol, a Picasso e ovviamente allo stesso Leonardo da Vinci.