Nell’ambito delle proprie attività formative l’Associazione propone ai docenti interessati un breve corso sul tema
LE RESPONSABILITA’ PENALI, CIVILI E AMMINISTRATIVE DEL DOCENTE
Relatore: Reginaldo Palermo Continua a leggere
Archivio della categoria: Corsi per insegnanti
Come parlare di Costituzione con i bambini. Proposte e materiali
L’Associazione propone ai docenti del territorio un incontro sul tema
COME PARLARE DI COSTITUZIONE AI BAMBNI
PROPOSTE E MATERIALI
Data: 12 gennaio ore 17/19
Intervengono Anna Sarfatti e Licia De Biasi,
insegnanti e autrici di libri per bambini
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione
Contributo richiesto: 8 euro
(Il contributo non è richiesto ai docenti che stanno partecipando già preso parte al corso La Costituzione: un progetto di democrazia)
Per iscriversi si deve compilare il form disponibile qui
Se non si è iscritti all’Associazione è possibile farlo in qualsiasi momento secondo le indicazioni contenute nel sito (l’iscrizione fatta ora è valida fino al 31.12.2021)
Quota associativa e contributo corso possono essere versati sul conto corrente postale n° 1007386954 intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI. RISORSE PER LA SCUOLA CANTON GREGORIO, 1 — 10015 IVREA oppure mediante bonifico bancario (IBAN IT64L0760101000001007386954)
Nella causale indicare “quota associativa” oppure “contributo a sostegno delle attività sociali” oppure “quota associativa + contributo”.
Il contributo per il corso può essere regolarizzato anche la CARTA DEL DOCENTE: in tal caso è possibile accedere alla sezione “PUBBLICAZIONI E RIVISTE” ed emettere il buono che va poi inviato tramite mail alla Associazione (info@gessetticolorati.it)
INNOVARE IL CURRICOLO
Nell’ambito delle proprie attività, l’Associazione organizza i
VENERDI’ PEDAGOGICI
Si tratta di brevi incontri on line, con noti pedagogisti, con i quali parleremo di tematiche pedagogiche.
Per partecipare è necessario essere soci di Gessetti Colorati oppure essere invitati dal relatore (in tal caso è sufficiente chiedere il codice di partecipazione al relatore stesso.
Possono partecipare pur senza iscrizione alla associazione anche tutti i collaboratori del sito Nuovo PavoneRisorse.
Per venerdì 15 gennaio ore 18 è in programma un nuovo incontro
Tema: Innovare il curricolo
Relatore: Stefano Stefanel, dirigente scolastico in Friuli-Venezia Giulia
Nel corso dell’incontro si parlerà dei temi che il relatore affronta nel suo recente volume Innovare il curricolo di cui è disponibile una recensione di Ariella Bertossi pubblicata nel nostro sito Nuovo PavoneRisorse
Per iscriversi all’incontro si deve compilare il form disponibile qui
Se non si è iscritti all’Associazione è possibile farlo in qualsiasi momento secondo le indicazioni contenute nel sito (l’iscrizione fatta ora è valida fino al 31.12.2021)
L’Associazione ha in programma altri eventi analoghi, quindi iscrivendosi si avrà diritto a partecipare fino a scadenza (31.12.2021)
Valutazione formativa. Due incontri per saperne di più
SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE STIAMO PROPONE UN SONDAGGIO FRA TUTTI I NOSTRI SOCI E AMICI
PARTECIPA AL NOSTRO SONDAGGIO SULLA VALUTAZIONE
Clicca qui per rispondere al questionario
Al scopo di aiutare i docenti della scuola primaria ad applicare le nuove norme sulla valutazione, l’Associazione propone due incontri di approfondimento condotti da Enrico Bottero.
PRATICHE DI VALUTAZIONE FORMATIVA
Nella video intervista a Enrico Bottero vengono illustrati sinteticamente i contenuti dei due incontri
Queste le domande alle quali cercheremo di dare risposta nel corso dei due incontri
Il tempo delle attività didattiche e il tempo della regolazione non possono essere separati. Di qui l’importanza del tema della valutazione.
Perché valutare? Per chi? Perche cosa?
E, infine, come valutare per favorire l’apprendimento promuovendo
l’autoregolazione?
Come rendere formativa anche la valutazione sommativa?
RODARI DIGITALE
Nell’ambito delle proprie attività formative e didattiche l’Associazione, grazie anche alla collaborazione con la FONDAZIONE BANCA DEL CANAVESE, propone a tutti i docenti interessati un incontro sul tema
RODARI DIGITALE
Data: 10 dicembre 2020
Orario: 17.30/19
Interverrà Stefano Penge, esperto di tecnologie didattiche, che parlerà sul tema
Cosa c’entra Gianni Rodari con il coding?
Qui potete guardare un video di presentazione dell’incontro
In occasione dell’incontro Stefano Penge presenterà un progetto didattico da realizzare in classe dai docenti al quale si potrà liberamente aderire.
Il progetto si avvarrà della supervisione dei nostri esperti Stefano Penge e Rodolfo Marchisio.
Per partecipare all’incontro è necessario compilare il form disponibile qui
VENERDI’ PEDAGOGICI: EDUCAZIONE E PEDAGOGIA IN ADRIANO OLIVETTI
Nell’ambito dei VENERDI’ PEDAGOGICI, in collaborazione con l’Archivio Storico Olivetti e con il Museo Tecnologicamente l’Associazione organizza per venerdì 11 dicembre ore 18/19.15
l’incontro
UNO SGUARDO CHE ABBRACCIA
Tema: EDUCAZIONE E PEDAGOGIA IN ADRIANO OLIVETTI
Relatrice: Silvia Sartorio, insegnante di scuola primaria
Per iscriversi all’incontro si deve compilare il form disponibile qui
Se si desidera iscriversi all’Associazione è sufficiente seguire le indicazioni contenute nel sito (l’iscrizione fatta ora è valida fino al 31.12.2021)
Se vuoi avere una anticipazione sui contenuti dell’incontro puoi guardare questa intervista fatta a Silvia Sartorio
LA COSTITUZIONE: UN PROGETTO DI DEMOCRAZIA
L’Associazione propone ai docenti del territorio il percorso sul tema
LA COSTITUZIONE ITALIANA: UN PROGETTO DI DEMOCRAZIA
PROGRAMMA DEL CORSO
Dalla Assemblea Costituente alla Costituzione
I principi fondamentali. La struttura della Costituzione. Gli organi costituzionali
a cura di Reginaldo Palermo
26 novembre ore 18/19
La Costituzione e l’ordinamento dello Stato.
a cura di Reginaldo Palermo
3 dicembre ore 18/19
Lavorare sulla Costituzione come progetto di democrazia. Proposte didattiche.
a cura di Rodolfo Marchisio
15 dicembre ore 17/19
Contributo richiesto: 15 euro
Agli iscritti verrà inviato gratuitamente
l’ebook in due volumi di Rodolfo Marchisio
IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AGLI ADULTI E AI RAGAZZI
Per iscriversi si deve compilare il form disponibile qui
Se non si è iscritti all’Associazione è possibile farlo in qualsiasi momento secondo le indicazioni contenute nel sito (l’iscrizione fatta ora è valida fino al 31.12.2021)
Quota associativa e contributo corso possono essere versati sul conto corrente postale n° 1007386954 intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI. RISORSE PER LA SCUOLA CANTON GREGORIO, 1 — 10015 IVREA oppure mediante bonifico bancario (IBAN IT64L0760101000001007386954)
Nella causale indicare “quota associativa” oppure “contributo a sostegno delle attività sociali” oppure “quota associativa + contributo”.
Il contributo per il corso può essere regolarizzato anche la CARTA DEL DOCENTE: in tal caso è possibile accedere alla sezione “PUBBLICAZIONI E RIVISTE” ed emettere il buono che va poi inviato tramite mail alla Associazione (info@gessetticolorati.it)
Digibimbi: attività per alunni dai 3 ai 10 anni
Nell’ambito delle nostre attività di formazione rivolte ai docenti proponiamo un incontro on line sul tema
Digibimbi. Meglio imparare a smanettare o costruire atteggiamenti propedeutici alla cittadinanza attraverso il gioco?
Lunedi 30 11 h 15,30 – 17,30 Rodolfo Marchisio
Le motivazioni e le tesi di Digibimbi:
- Atteggiamenti e non abilità. Non ancora competenze
- Percorsi digitali per la scuola materna e primaria anche senza l’uso di tecnologie
- Le linee guida della commissione Cerini (0-6 anni)
- Percorsi per la fascia 8 10 anni
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione
E’ richiesto un contributo di 8 euro
Per iscriversi si deve compilare il form disponibile qui
Quota associativa e contributo corso possono essere versati sul conto corrente postale n° 1007386954 intestato a: ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI. RISORSE PER LA SCUOLA CANTON GREGORIO, 1 — 10015 IVREA oppure mediante bonifico bancario (IBAN IT64L0760101000001007386954)
Nella causale indicare “quota associativa” oppure “contributo a sostegno delle attività sociali” oppure “quota associativa + contributo”.
Il contributo per il corso può essere regolarizzato anche la CARTA DEL DOCENTE: in tal caso è possibile accedere alla sezione “PUBBLICAZIONI E RIVISTE” ed emettere il buono che va poi inviato tramite mail alla Associazione (info@gessetticolorati.it)
Come sopravvivere a scuola. Suggerimenti per i docenti
Nell’ambito delle proprie attività, l’Associazione organizza i
VENERDI’ PEDAGOGICI
Si tratta di brevi incontri on line, con noti pedagogisti, con i quali parleremo di tematiche pedagogiche.
Per partecipare è necessario essere soci di Gessetti Colorati
Per il prossimo venerdì 27 novembre ore 18 è in programma un nuovo incontro
Tema: Come sopravvivere a scuola. Suggerimenti per i docenti.
Relatore: Mario Maviglia, già dirigente tecnico del Ministero
e “provveditore agli studi” a Brescia, autore del saggio
Sopravvivere a scuola – Edizioni Conoscenza
Per iscriversi all’incontro si deve compilare il form disponibile qui
Se non si è iscritti all’Associazione è possibile farlo in qualsiasi momento secondo le indicazioni contenute nel sito (l’iscrizione fatta ora è valida fino al 31.12.2021)
L’Associazione ha in programma altri eventi analoghi, quindi iscrivendosi si avrà diritto a partecipare fino a scadenza (31.12.2021)
PEDAGOGIA DEI GENITORI
Nell’ambito dei VENERDI’ PEDAGOGICI promossi dalla nostra Associazione, venerdì 20 novembre (orario 18/19) si svolgerà un incontro con Augusta Moletto e Riziero Zucchi sul tema
PEDAGOGIA DEI GENITORI
La situazione difficile creata dalla pandemia ha reso necessario uno stretto rapporto tra scuola e famiglia.
Quando le strutture vengono meno rimangono le relazioni. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone l’alleanza scuola e famiglia attraverso strumenti quali il Gruppo di narrazione e Con i nostri occhi, la presentazione dei figli da parte dei genitori.
Insieme rifletteremo come lo spazio educativo scolastico e quello familiare possano collegarsi, consapevoli che il successo formativo degli alunni dipende dall’accordo tra gli adulti di riferimento: insegnanti e genitori.
L’incontro è organizzato con la collaborazione del Comitato Torinese per l’integrazione scolastica e con la Rivista Handicap & Scuola.
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione oppure essere iscritti al Comitato torinese per l’integrazione e/o essere abbonati alla Rivista Handicap & Scuola.
Chi non è iscritto o chi deve rinnovare l’adesione trova qui tutte le info del caso.
Per partecipare all’incontro è necessario compilare il form disponibile qui.