Archivi autore: reteragazzi

VOLUME 4 COME IL WEB CI CAMBIA

E’ USCITO IL VOLUME 4 DELLA COLLANA nella edizione 2023 aggiornata, integrata, arricchita, in .pdf interattivo e su carta!!!!

COME IL WEB CI CAMBIA.  Linguaggio, pensieri, emozioni, amicizie, azioni, cittadinanza. formati PDF

Si può richiedere a info@gessetticolorati.it    marchisioro@gmail.com

alla pagina

http://www.gessetticolorati.it/wordpress/?p=9091  trovate le modaltà per riceverlo ed una intervista sul tema.

Buona lettura!

NNBB Qui troverete aggiornamenti e approfondimenti dopo la pubblicazione….

FEED BACK

 Innanzitutto desidero ringraziarti per il bellissimo libro che hai scritto: una risorsa preziosa!

 Mi piace moltissimo la struttura perché è dinamica, moderna ed incuriosisce per i molteplici spunti che arricchiscono la lettura. Non ho ancora terminato di leggerlo perchè me lo sto gustando…
io sono curiosa e non riesco a fare a meno di approfondire gli argomenti aprendo i link. Inoltre è molto curato con riflessioni profonde che “ti entrano dentro”…  ma avremo sicuramente occasione di parlarne.
Ho appena inoltrato ai colleghi l’invito per gli incontri e l’annuncio dell’uscita del vol.4. A. BARDELLE AD

MATERIALI IN EVIDENZA

MATERIALI IN EVIDENZA

Ricerche sui diritti

1- Donne

2- Bambini

3- Consumattori

 

Lavoro sulla Costituzione e su leggere la Costituzione S. Donà del Piave IIS Volterra

a- Gruppi

b- Regole gruppi

c- Presentazione modifiche art 9 e 41 Costituzione

d- Le parole della Costituzione

Strumenti di osservazione per la valutazione, un percorso.

1- Griglia di osservazione

2- Diario di bordo

Diario di bordo Primaria

3- Griglia valutazione finale

4- Griglia valutazione Interrogazione

5– Griglia conversione da livelli a voto

6- Mappa di progetto 2 M IC Regio Parco Torino

Come cambia la ingua ai tempi del web

a- I ragazzi della SMS Viotti

b- I ragazzi della SMS Bobbio

c- Il linguaggio dell’odio

d- Parole O stili

e– Libro istruzioni per l’uso

f) Book

g) Consigli ai ragazzi sull’uso del web

h) Decalogo Choamsky

MAPPE

i) Mappa FN 3

l) Odiatori seriali

m) Vol 3 INDICE

PRIMARIA
IC REGIO PARCO

ALTRE PRIMARIA REGIO PARCO

 

La necessità della cultura digitale: non di solo coding

L’Associazione Gessetti colorati, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione, organizza

giovedì 29 Settembre h 17 – 19,30 a PAVONE Canavese – Sala S. Marta
venerdì 30 settembre h 9,30 – 12,30 c/o CESEDI Area metropolitana di Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1
2 incontri aperto:

La necessità della cultura digitale:  non di solo coding

Un confronto critico (ma non polemico) sul digitale, sul ruolo del coding e sul PNSD. Si parlerà tra l’altro di:
– Necessità della cultura digitale per la formazione della cittadinanza: non di  solo coding (R. Marchisio).
– Dietro il coding. Significato, storia, usi possibili e poco immaginabili (S.Penge)
– La paura dell’algoritmo. Coding, gadgeting e formazione docenti (E. Pantò)

Discuteranno con noi i relatori:

  • Rodolfo Marchisio – ex insegnante – formatore e autore, collabora con Istoreto su temi di Cittadinanza digitale
  • Eleonora Pantò – ricercatrice presso CSP – Innovazione nelle ICT, Direttrice Associazione Dschola (solo a Ivrea)
  • Stefano Penge – esperto di software e piattaforme per la didattica, docente presso Università La Sapienza di Roma

Nota: per partecipare è necessario inviare una mail a:
IVREA   info@gessetticolorati.it
TORINO mariagrazia.pacifico@cittametropolitana.torino.it
indicando cognome, nome, sede di servizio, numero telefonico per eventuali comunicazioni da parte degli organizzatori.

Per informazioni: info@gessetticolorati.it o rodolfo.marchisio@istoreto.it
Verrà rilasciato attestato utile                             La Segreteria Associazione Gessetti Colorati.

 

 Data
 Materiale  Scaricare  Annotazioni
download
download Intervento prof. Riccardo Marchis  –   Istoreto
download Intervento prof. Sergio Michelangelo Blazina – USR
download Intervento prof. B. Losito
Università Roma 3
download Intervento Federica Ceriani Istoreto

mostra

1- Il progetto della mostra è affascinante e molto completo (per quello che capisco io anche giustamente ambizioso), il concetto Letteratura digitale anche.
Il progetto e la realizzazione sono legati ai destinatari cui ci si vuole rivolgere.

2- Per quanto riguarda i destinatari mi pare che ci siano 3 possibilità dichiarate:
a- in qualunque modo addetti ai lavori (dal livello internazionale in giù dal programmatore alla editoria di settore etc..)
b- diplomati laureati che si orientano a un più ampio spettro di possibilità della letteratura digitale
c- Curiosi non esperti a cui interessa capire di più: artigiani del pensiero
Fin qui parliamo di adulti, forse di alcuni docenti. Come livello scolare alcune classi delle superiori d’istituti orientati o guidati da docenti curiosi? La scuola per quanto in crisi è un serbatoio di utenti flessibili: adulti 800mila, e 40.000 classi. Ma fermiamoci alle superiori ITIS e ITP (17,18 anni)
La immagine è quella di una piramide, più alto è il livello, meno sono i potenziali utenti. Più si divulga, più si abbassa il livello?
La risposta che mi viene in mente NON è abbassare il livello, ma costruire percorsi multiutenti costituiti da installazioni di diverso tipo/linguaggio etc..

3- Il percorso multiutente prevede già un intreccio di linguaggi, d’installazioni, ma anche di porzioni di contenuto diversi, come previsto. Nel mio campo Istoreto penso a musei completamente diversi (3 solo nel Vercors), ma anche a Grenoble, dove accanto a installazioni tradizionali c’erano placche ad altezza di bambino che in un linguaggio semplificato (o video) spiegavano ogni tappa. Oppure al fatto che ai ragazzi dell’obbligo, la cosa che attrae di più al Museo Resistenza sono i testimoni, meglio se vivi, se no in video. Il resto potrebbe non esserci.
Altra età, altro tema, ma l’attenzione a diversi tipi di utenti mi pare ci sia già nel porgetto con strumenti e applicazioni più tecnologiche e più coinvolgenti a livello emotivo e di attenzione.
Mi resta la domanda se una classe della scuola dell’obbligo (medie) bene guidata potrebbe venire o se è troppo complicato tenere tutti dentro e questi potrebbero essere convolti con laboratori e simili a lato (vedi anche il  libro di Steve).

4- Credo le attività collaterali, incontri, laboratori, corsi (avendone le forze) potranno essere importanti, forse fondamentali. Sia al museo che nelle altre regioni (realtà) come promozione, diffusione etc..
Tu dicevi giovani che ne abbiano tempo. Non so se quando ci sarà il museo sia il caso di fare un pensiero alla discussa ma attiva, alternanza scuola lavoro, per avere accompagnatori, divulgatori, tutor. Anche in altre regioni.

5- Ci vuole ovviamente una sede, ma anche soldi. Prevedete una gamma di sponsor giustamente varia e internazionale. A me non viene in mente altro che un tentativo disperato, alle fondazioni Bancarie (S Paolo, che mi dici appena chiuso peccato! CRT) , che hanno i loro progetti ed uffici ed accordi , ma che se si sarà in grado di mostrare loro qualcosa di già fatto, potrebbero apprezzare la complessità del progetto. I soldi ce li hanno, ma è anche una questione politica e talora locale.

Non so se mentre lavorate al sito sia il caso di introdurre parte di queste riflessioni o se vi scoccia soltanto. Di questo mi scuso. Ammirazione e complimenti per i lavori che state facendo e mi scuso di non essere in grado di dare una mano in questo. Cercherò di farmi perdonare.

willownoe

VOLUME 3 IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI COSA CONTIENE – COME ORDINARLO

LA RICERCA CONTINUA ED E’ USCITO IL VOL. 3 de Il mondo della rete spiegato ai ragazzi

Perché il volume 3.
Il libro – i volumi 1 e 2 – hanno avuto molto successo in tutta Italia. Molti ragazzi ci hanno lavorato a scuola ed io stesso ho lavorato con 12 classi dei tre ordini di studi. I libri sono stati presentati e accompagnati da incontri di formazione con i docenti e gli Animatori digitali nelle scuole, lavoro nelle classi, incontri coi genitori, seminari e convegni. In tutto ho discusso di queste tematiche con quasi 1000 persone a cui va il mio “grazie mille”.
Quest’anno gli incontri proseguono e sono anzi saliti da 15 a quasi 40 tra formazione, seminari, incontri in biblioteca, coi genitori, lavoro con altri ragazzi (12 classi).
Dopo il volume 1 e 2 che insieme hanno costituito una mappa della rete, dicono i lettori, chiara e completa, ho pensato di dover approfondire e rendere accessibili alcuni temi un po’ più complessi. Sempre in un’ottica di divulgazione.
Dopo essermi rivolto ai ragazzi, ho pensato che, per arrivare a loro, occorreva rivolgersi direttamente ai loro docenti e ai loro genitori.
Di qui nasce il volume 3 diviso in 2 parti:

1- Un approfondimento dei temi più forti, più caldi ed attuali, pensata per ragazzi grandi, adulti e docenti. Come già detto si scrive pensando al lettore.

2- Una serie di dossier nati dalle domande e dai problemi espressi dai genitori nei vari incontri e utili a loro, ai docenti, ai ragazzi che hanno partecipato attivamente.

INDICE SINTETICO
1 parte approfondimento

1. Vivere (anche) online
2- In che mo(n)do viviamo.
3- Non chiamateli nativi digitali! Ragazzi, web e Social network
4- Identità, relazioni, emozioni e sentimenti
(la sfera emotiva)
5-
Pensiero, web, conoscenza (la sfera cognitiva)
6- Il ruolo della scuola: cultura, complessità, collaborazione, mediazione

2 Parte Le domande dei genitori

a- Come cambia il rapporto genitori (educatori) e figli
b- FB per genitori. Mio figlio e i SNS + Boom e monopolio dei SNS
c –Bullismo e cyberbullismo, (e altri pericoli della rete: pedofilia, violenza e molestie)
d- Il wi-fi fa male? Lo smartphone SI
e – Domande e problemi:
+ I videogiochi

+ La rete al femminile
+ Ci portano via il lavoro?
+ Le bufale – bufalopoli
+ Fatti per non durare: mode e rifiuti

Cosa contiene il vol. 3 –  Per leggere l’indice ragionato

Per ordinarlo e sostenere il progetto

Incontrarsi con i lettori e gli utilizzatori dei libri è stato un banco di prova fondamentale: il completamento del lavoro di ricerca e divulgazione.
Ricordo infine che tutte le notizie relative ai volumi, agli incontri, ai materiali usati ed agli aggiornamenti sono raggiungibili dal sito www.reteragazzi.it che accompagna il progetto.

Gli incontri alla pagina www.gessetticolorati.it/reteragazzi/#filter=.incontri%3Anot(.pre-226),+.pre-226load

I materiali usati alla pag. www.gessetticolorati.it/reteragazzi/#filter=.blog%3Anot(.414),+.414load

La sitografia che sarà spesso aggiornata e generale.
www.gessetticolorati.it/reteragazzi/#filter=.blog%3Anot(.414),+.414load

Le recensioni e i pareri a pag. http://www.gessetticolorati.it/reteragazzi/#filter=.blog%3Anot(.257),+.257load

 

Cosa ci ha insegnato Z. BAUMAN

E’ mancato lunedì Z. Bauman, diventato ormai uno dei saggi della nostra epoca, forse suo malgrado.

Bauman fra i vari esperti, compresi quelli (40 ca) consultati per scrivere il 3 volume de libro Il mondo della rete spiegato ai ragazzi cittadini di oggi e di domani, è stato quello che ci ha fornito il quadro generale, l’analisi del mondo in cui viviamo per effetto della globalizzazione che sta rendendo:

  • Il mondo, i rapporti, i valori le istituzioni, una realtà liquida, debole.
  • Che ci sta trasformando, specie attraverso la rete e l’uso che ne fanno i suoi padroni, da cittadini e persone in consumatori.
  • Che cercano un rifugio, un luogo confortevole, mai conflittuale, nella rete e nei suoi ambienti artefatti costruiti per piacerci e farci stare li.Questo processo non è colpa della rete e delle tecnologie, ma dell’uso che chi la domina decide di fare di questo ambiente.

Il cap 2. del vol. 3 del progetto Il mondo della rete spiegato ai ragazzi cittadini di oggi e di domani, è dedicato ad esplorare l’opera di Bauman.

Chi è interessato ad una presentazione completa, ma divulgativa del suo pensiero può iniziare qui e poi scaricare la bozza del cap. 2 gratuitamente.
SCARICA Introduzione
SCARICA CAPITOLO 2 su Bauman
Buona lettura

La necessità della cultura digitale: non di solo coding – PUBBLICAZIONE MATERIALI SEMINARIO IVREA + TORINO

L’Associazione Gessetti colorati, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione, organizza

giovedì 29 Settembre h 17 – 19,30 a PAVONE Canavese – Sala S. Marta
venerdi 30 settembre h 9,30 – 12, 30 A Torino c/o CESEDI Area metropolitana Torino, via Gaudenzio Ferrari 1

2 incontri aperto:

La necessità della cultura digitale: non di solo coding

Un confronto critico (ma non polemico) sul digitale, sul ruolo del coding e sul PNSD.
Si parlerà tra l’altro di:
– Necessità della cultura digitale per la formazione della cittadinanza: non di  solo coding (R. Marchisio).
– Dietro il coding. Significato, storia, usi possibili e poco immaginabili (S.Penge)
– La paura dell’algoritmo. Coding, gadgeting e formazione docenti (E. Pantò)
Discuteranno con noi i relatori:
Rodolfo Marchisio
– ex insegnante – formatore e autore, collabora con Istoreto su temi di Cittadinanza digitale
Eleonora Pantò – ricercatrice presso CSP – Innovazione nelle ICT, Direttrice Associazione Dschola (solo Ivrea)
Stefano Penge – esperto di software e piattaforme per la didattica, docente presso Università La Sapienza di Roma

Nota: per partecipare è necessario inviare una mail a:
IVREA   info@gessetticolorati.it
TORINO mariagrazia.pacifico@cittametropolitana.torino.it
indicando cognome, nome, sede di servizio, numero telefonico per eventuali comunicazioni da parte degli organizzatori.
Per informazioni: info@gessetticolorati.it o marchisi@inrete.it
Verrà rilasciato attestato utile                             La Segreteria Associazione Gessetti Colorati.

ALLEGATI:
1- programma IVREA
2- programa TORINO

INTERVENTI E MATERIALI SEMINARIO IVREA E GRUPPO DI LAVORO TORINO –  da Scaricare
1- R. Marchisio, Esame critico della normativa: non di solo codingscarica
Necessità della cultura digitale scarica
2- S. Penge, Dietro il coding – presentazione scarica
Dietro il coding – instant e-book Creative Commons BY- SA scarica
3- E. Pantò, La paura dell’algoritmo, coding, gadgeting e formazione  vedi e scarica

 

 

 

INCONTRI – MATERIALI e SCHEDE ARTICOLI E LINK DI AGGIORNAMENTO ED APPROFONDIMENTO

Periodicamente pubblicheremo Materiali: articoli e documenti di approfondimento, schede – ad es le FAQ DEI GENITORI pericolo Wi-Fi, Cyberbullismo, Digital divide in famiglia … e link ad articoli interessanti. I lettori saranno avvisati attraverso la Mlist.
Cominciamo con un doppio articolo:

a- Sintesi lettura legge 107/15 e Piano Nazionale Scuola digitale parti relative a coding e pensiero computazionale di Rodolfo Marchisio
b- Lettura critica: non di solo coding…
a cura di Rodolfo Marchisio
LEGGI
c- Una riflessione completa e articolata sul coding,
di Stefano Penge
scritta da chi di programmazione di piattaforme e software didattico se ne intende. Molto  LEGGI


ooooooooooooooooooooooo
NB TUTTI I MATERIALI RELATIVI AGLI INCONTRI SARANNO PUBBLICATI C0N LICENZA CC 3.0 IT BY SA NC A FINE CORSO
CHI SONO: CV BREVE
COSA DICONO DI ME 1  2  3

ooooooooooooooooooooooo

E’ USCITO IL VOLUME 4. COME IL WB CI CAMBIA. CONOSCENZE, PENSIERI, AZIONI, RELAZIONI, PERCEZIONI, SENTIMENTI, SCELTE

PER INFORMAZIONI E PER ORDINARLO VAI ALLA PAGINA

PROGRAMMI E MATERIALI CORSI 2023/24

1- La Costituzione si impara a scuola – Incontro su Costituzione e cittadinanza digitale – Sala Maggiore Palazzo comunale
con 6 classi terze IC di Pistoia 20/2/2024
+ Il web e la Costituzione – scarica
+ La ricerca e la validazione delle informazioni in rete – scarica

In attesa di ricevere la mail con le date per gli incontri online, la ringrazio per la mattina del 20/02, molto interessante e ricca di spunti.
La ringrazio per averci inviato i materiali, che sicuramente ci saranno utilissimi, e anche per aver tenuto l’incontro: i ragazzi lo hanno trovato interessante e anche a noi docenti ha lasciato molti spunti di riflessione dai quali poter partire per approfondire in classe durante le ore di Ed. Civica e non solo.

2- Rubrica su Intelligenza artificiale con M. Guastavigna e S. Penge- Gessetti colorati
a cura di Rodolfo Marchisio, Stefano Penge e Marco Guastavigna
https://www.gessetticolorati.it/dibattito/intelligenza-artificiale/

3- Seminari e interviste

 

 

 

 

Strumenti di osservazione per la valutazione, un percorso.

1- Griglia di osservazione

2- Diario di bordo

Diario di bordo Primaria

3- Griglia valutazione finale

4- Griglia valutazione Interrogazione

5– Griglia conversione da livelli a voto

6- Mappa di progetto 2 M IC Regio Parco Torino

Come cambia la ingua ai tempi del web

a- I ragazzi della SMS Viotti

b- I ragazzi della SMS Bobbio

c- Il linguaggio dell’odio

d- Parole O stili

e– Libro istruzioni per l’uso

f) Book

g) Consigli ai ragazzi sull’uso del web

h) Decalogo Choamsky

MAPPE

i) Mappa FN 3

l) Vol 3 INDICE

1- INTERVENTO A BARD 8 4 2022. “Didattica e coding? va bene: ma come e perchè? Esperienze nei vari ordini di scuola”Un altro modo di vedere il coding ed i linguaggi di programmazione. Scarica

2- Cofondatore e segretario della Associazione no profit codexpo.org
Progetto Primo museo al mondo del codice sorgente come forma linguistica, letteraria artistica https://www.codeshow.it/ realizzato online con IIS Avogadro TO e presentato al Festival del codice sorgente

3- Ha co- progettato e realizzato il Festival del codice sorgente UNITO/Codexpo.org 2021/22
https://codefe.st/   e  https://www.bing.com/videos/search?q=Codefest&qpvt=Codefest&FORM=VD

PROGRAMMI E MATERIALI CORSI 2020/21/22/23

1- TECNICA SCUOLA, Cesedi, Gessetti
a- Programmare/riprogrammare, osservare, valutare, documentare le attività di Ed Civica
b- Formare la cittadinanza digitale
c- Lavorare sulla Costituzione
d- Come il web ci cambia. A livello personale – cognitivo, affettivo, relazionale, emotivo/psicologico, di azioni, scelte – e didattico etc… (segue e- Book Il Web ci cambia, della serie il mondo della rete spiegato ai/dai ragazzi vol. 4)

2- Il digitale come ambiente di apprendimentoGruppo Istoreto 2019/20 e 20/21 didattica – ED Civica

1- ISTORETO Ed Civica ed alla cittadinanza digitale
Cittadinanza e Costituzione
e cittadinanza digitale
www.istoreto.it/didattica/cittadinanza-e-costituzione/
www.iisdalmasso.edu.it/pagine/educazione-civica

2- TECNICA SCUOLA
Titolare rubrica Ed Civica e cittadinanza digitale
https://www.tecnicadellascuola.it/rubrica-educazione-civica
E dei webinar in esso contenuti VIDEO
Formatore: Principali corsi Tecnica
https://corsi.tecnicadellascuola.it/profile/Rodolfo+Marchisio/
Collaboratore rubrica SOS Genitori temi del digitale
www.tecnicadellascuola.it/sos-genitori

3- CESEDI GESSETTI

a.s. di svolgimento Argomento del corso  Istituzione scolastica (Denominazione-sede)  Partecipanti
2020/21 Formazione a distanza didattica digitale, cittadinanza agita Cesedi-Gessetti online 15
 Idem Gessetti da CESEDI Formazione a distanza, didattica digitale e cittadinanza agita Per Scuola polo 8 marzo Settimo To online  12
 Idem Gessetti da CESEDI Didattica digitale e cittadinanza agita  Per Scuola Polo Majorana TO Infanzia online  20
Idem Gessetti
da CESEDI
Formare ad una cittadinanza digitale agita e informata  Scuola Polo Majorana TO

Primaria online

24
Idem Gessetti Seminario Democrazia diritti digitale
Ivrea 5 6 0ttobre 2019
Varie scuole Partecipanti 80

4- USR PIEMONTE Progetti CC 2009/19
   http://www.istruzionepiemonte.it/cittadinanza/materiali-utili/interventi-articoli-materiali-di-lavoro/

Progetti 2019/20 e 20/21
http://www.istruzionepiemonte.it/educazione-civica/costituzione/formazione-insegnanti/istoreto-2020-21-educazione-civica/

oooooooooooooooooooooo

PROGRAMMI E MATERIALI CORSI as 2019/20


NNBB TECNICA DELLA SCUOLA Per tutte le attività di formazione – CORSI, WEBINAR ed altro – per i materiali inerenti la attività di formatore e TITOLARE DELLA RUBRICA “DALLA ED. CIVICA ALLA CITTADINANZA DIGITALE” SI VEDA ALL’URL

7- Grugliasco sabato 15 2 Scuola Ciari 66 Martiri Intervento Moncalieri, Metropolitan City of Turin Italy
+ Essere Genitori ed educatori al tempo del web  scarica materiali

6- Corso Cesedi e Gessetti Democrazia Diritti Digitale 2 Parte Primavera
+ Cesedi 1 e 2 date lunedi 3/2 e 10/2 + Ivrea  Giovedi 13 2
+ Digibimbi
scarica Scheda giochi
+ Scarica presentazione 0 10 anni NB Causa peso questa presentazione sarà inviata via mail
2 incontro Cesedi 10 2 Ivrea
+ Ricerca informazioni in rete  scarica

5- IC 4 Valli
1 incontro
+ Necessità ed urgenza di formare una cultura digitale scarica
+ Far Web Il cyberbullismo dei grandi. Mappa 1  Scarica
+ video vedi sotto

2 incontro
+ Digibimbi  scarica
+ Smartphone e utonti scarica
+ video vedi sotto

3 incontro
+ Imparare a scegliere le informazioni in rete scarica
+ Cyberbullismo scarica
+ Fake news scarica
+ Far web il cybebullismo dei grandi   mappe 2
+Come combattere le Fake news  3  + 4
+ video vedi sotto

4- Corso Cesedi Democrazia Diritti Digitale
1 inc Lunedì 25 ottobre h 15,00
+ Educazione civica e cittadinanza digitale scarica
+ Incontro con N. Bobbio. scarica
+ Insegnare educazione civica in una società a democrazia malata leggi

2 inc Lunedi 11 novembre h 15,00
+ Democrazia diritti digitale scarica
+ Le 10 regole del controllo sociale Chomsky
(apocrifo) scarica

3- Giornata del docente Ivrea 4 5 ottobre c/o S Marta Gessetti colorati
a- Intervento Marchisio scarica
b- Mappe 1 e 2 scarica 1 scarica 2
c- Materiali per docenti e genitori scarica

2- Catania Seminario UCIIM 26 9
a- intervento Marchisio scarica
b- Decalogo Genitori e docenti scarica

1- Corso Diventare cittadini del mondo digitale. – Rete ambito 14 – ISREC Piacenza  3, 4 settembre 2019
Martedi 3 settembre

a- In che mondo web viviamo la 3 generazione della rete scarica
b- Far Web Il cyberbullsimo dei grandi. Odio violenza fake news scarica mappa 1 mappa 2
c- Il cyberbullismo come problema educativo Video 1 video 2 video 3
d- Ricerca e validazione informazioni in rete  scarica

Mercoledì 4 settembre
a- Noi i SN e i SM alle 3 età scarica
b- Fake news Bufale e caproni  scarica
c- Smartphone e utonti  scarica

d- Come combattere le Fake news  3  + 4

NB Quello che non è richiamato qui direttamente (video etc…) è già presente in questa pagina. Buon Lavoro

ooooooooooooooooooooooo

PROGRAMMI E MATERIALI CORSI as 2018/19

1- Programma percorso CODEXPO- SCHOOL da Catalogo CeSeDi  scarica
1a- Progetto Codexpo.org, Museo tecologic@mente Laboratorio codici Programmazione Olivetti S. Penge Scarica

2- Presentazione progetto europeo ERASMUS Stop Cyber Bullismo CSP 19 settembre c/o Cesedi Città metropolitana Torino scarica

3- Giornata Docente Ivrea Ass. Gessetti con Bottero c/o Museo Tecnologic@mente scarica

4- Intervento progetto ERASMUS Stop Cyber Bullismo CSP Torino Cittadinanza digitale, Digitale e scuola, Rapporto coi SN/SM Fake news e post Verità scarica

5- PROGETTO VERTICALE 66 MARTIRI IC GRUGLASCO Programma Digibimbi (3 – 7 anni)  +  Programma Il mondo della rete spiegato ai/dai ragazzi (8 – 13)
a- Incontro formazione
b- Incontro organizzativo programma incontri
c- Calendario incontro classi
1 turno laboratori
2 turno laboratori
Materiali
a- materne 1
a1- materne 2 inc
b- Primaria classi 1 e 3
b1- Primaria classi 1 e 3 2 inc
c- Classi 3 1 e 2 incontro
d- Sc Secondaria I grado 1 inc
d1- Sc Secondaria I grado 1 inc
MATERIALI
+ DIGIBIMBI
+ Ricerca in rete
+ Social network e ragazzi
+ Bullismo e cyberbullismo
+ Smartphone e utonti
* Ragazzi a lezione di Fake news
+ Mappe non interattive Post verità odio e Fake news
VIDEO
VEDI SOTTO
Materiali Mappe interattive incontro due FAR Web CB dei grandi: 1 + 2 3  + 4

6- Corso formazione CITTADINANZA DIGITALE E PROGETTAZIONE PER COMPETENZE Ass Gessetti colorati + CeSeDi città metropolitana Torino
+ Sede Ivrea c/o Museo tecnologic@mente    scarica programma/calendario
Ivrea 22 11 2018 scarica materiali materiali corso 1 inc e 6 12 2018 scarica materiali corso

+ Sede Torino c/o CeSeDi via G. Ferrari 1         scarica programma/calendario
1 inc scarica materiali
2 inc scarica materiali
3 inc scarica materiali
4 inc scarica materiali 
presentazioni-dati-ocse
5 inc scarica materiali  Bullismo e cyberbullsmo
6 inc scarica materiali  PRESENTAZIONE  + DIGIBIMBI  + RICERCA in RETE + Cyber BULLISMO + SMARTPHONE e UTONTI + Ragazzi e FAKE NEWS
RONCAGLIA Frammentazione

6 -bis Seminario conclusivo CULTURA e CITTADINANZA DIGITALE
– R. Marchisio, S. Penge, E. Pantò 7 marzo Ivrea h 17,00, 8 marzo TORNO c/o Cesedi h 15 – 18 – Programma scarica

a- Intervento Marchisio FAR Web CB dei grandi: 1 + 2 3  + 4
b- Interventi Penge  Consapevolezza digitale + Codexpo scuola + Codexpo Olivetti + TEST URL
c- Intervento Pantò Progetti  Cyber bullismo, integrazione, inclusione, Risadigitale ed altro

7-  Corso preparazione concorso maestre materne e primaria  IVREA
+ Digibimbi Infanzia 22 2 19 scarica materiali PRESENTAZIONE  + DIGIBIMBI + Schede ODV  + SCHEDA COMPLESSA Progettazione per competenze
+ Scuola Primaria 26 2 18 scarica materiali  PRESENTAZIONE  + DIGIBIMBI + Schede ODV  + SCHEDA COMPLESSA Progettazione per competenze
+ Competenze chiave europeeRICERCA in RETE + Cyber BULLISMO + SMARTPHONE e UTONTI + RONCAGLIA Frammentazione

8- Corsi formazione IC Alba centro storico e IC Govone/Priocca
sede Govone IC Govone/Priocca piazza Roma 1 calendario e programma
sede Alba Ic Centro storico – Alba Via Balbo 8 calendario e programma
1 inc scarica materiali   Presentazione Utilità urgenza digitale Competenze chiave europee + Dati sui ns ragazzi
2 inc scarica materiali   Mappe incontro due FAR Web CB dei grandi: 1 + 2 3  + 4
3 inc scarica materiali  Social network e noi + Ricerca e validazione informazioni in rete
4 inc scarica materiali  Digibimbi  +  Cyberbullismo
5 inc scarica materiali   Rete, linguaggio, educazione + Ricerca + Fake news + Roncaglia
6 inc scarica materiali  GENITORI

ooooooooooooooooooooooo

MATERIALI INCONTRI a. s. 2017/2018

1- Proposta di lavoro. Gessetti colorati Ivrea La sfida digitale: problemi educativi e nuova educazione linguistica . Progetto Il mondo della rete spiegato ai e dai ragazzi – scarica
a- Programma completo 2017/18 IVREA
b- La sfida del digitale: educazione linguistica.
c- Seminari Gessetti e CESEDI

2– Corso CESEDI 2017 2018 Gessetti colorati Torino La sfida digitale: problemi educativi e nuova educazione linguistica
2 b – Incontri con le classi di Torino
Inizio lunedì 12 11 h 15 – 18
Giorno lunedi
Programma completo CESEDI
Filone nuova educazione linguistica
MATERIALI del corso e materiali didattici
SEMINARI di FINE CORSO a Torino
https://www.gessetticolorati.it/reteragazzi/wp-content/uploads/2016/04/Manselli-image1.jpg

1 + 2 Seminari finali Ivrea Gessetti e Torino CESEDI – Materiali e Interventi

a- R. Marchisio – Perchè parlare di digitale a scuola  scarica
b- S. Penge – Coding lingue e letteratura  scarica
c- E. Pantò – Diversità in classe e Rosadigitale  scarica

MATERIALI USATI nei CORSI vedi fondo pagina –>

3-  Segnalazione iniziative CC Istoreto e USR 2017 2018

4- Lavori con le classi di Brusasco as 2017 – 2018 Il mondo della rete spiegato DAI ragazzi.
Il mondo in un clic
prodotto della classe 3 C doc Mastroserio

5- Conferenze gennaio Comune di Ivrea. Docenti e Genitori + Consiglio comunale dei ragazzi.
due tavole rotonde:
esperti dr. Rossetti psicologo e psicoterapeuta  e dr. Marchisio pedagosita e formatore, co-partecipanti al tavolo: ragazzi del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze – rappresentanza dei genitori, degli insegnanti – moderatori: Repetto/Palermo/Burton    sala S. Marta a Ivrea:

+ martedì 16/01/18 ore 17.30-19.30 per insegnanti e genitori con bimbi 0-6 anni (tema uso delle foto dei minori sui social media e relativi pericoli e uso/abuso dei device per i bimbi 0-6 anni)   0 6 Locandina
Intervento Marchisio scarica
materiale genitori scarica
+ martedì 30/01/18 per insegnanti e genitori con bambini e ragazzi 7-14 (uso/abuso dei social media da parte dei bambini e dei ragazzi).
Locandina 7 14
Intervento Marchisio
scarica     
materiale genitori scarica

6- Incontro Cons Comunale dei ragazzi Circ VI TO 19/12/2017

7- Seminario Safe internet days 6/2/18 h 17,00 Torre Pellice Scuole di Torre Pellice e Luserna S Giovanni. Genitori e docenti
a-
Intervento Carello scarica
b-
intervento Marchisio scarica
c-
Materiali distribuiti ai genitori scarica

8- Corso c/o SMS Viotti per Save the children 4 inc di 2 h coi rappresentanti delle classi

10 – Lavori con classi SMS Bobbio (in corso)

11- Lavori con classi IC Cairoli (in corso di organizzazione)

12- Lavori (o PON) con classi SMS Carmagnola

13- Lavori con classi IC King (in corso organizzazione)

14- Incontri c/o IC Grugliasco (in corso di organizzazione)

0000000000000000

 

MATERIALI CORSI E SEMINARI 2016/17

INTERVENTI E MATERIALI SEMINARIO IVREA E GRUPPO DI LAVORO TORINO –  MATERIALI a Pagina
1- R. Marchisio, Esame critico della normativa: non di solo coding
Necessità della cultura digitale
2- S. Penge, Dietro il coding – presentazione
Dietro il coding – instant e-book Creative Commons BY- SA
3- E. Pantò, La paura dell’algoritmo, coding, gadgeting e formazione

12 – Incontro docenti IC King di Torino, 7 /11
LEGGI SCHEDA
LEGGI PRESENTAZIONE

13 –  Incontro genitori IC King di Torino lun 14/11
LEGGI PRESENTAZIONE
SCHEDA CONSIGLI GENITORI
GARANTE PRIVACY sui SN

14 – Corso CESEDI 1 incontro 17/11
LEGGI SCHEDA BUONA SCUOLA E PNSD
PRESENTAZIONE NECESSITA’ DI UNA CULTURA DIGITALE

15- Corso CESEDI 2 incontro 24/11
LE TIC MODIFICANO IL NS MODO DI LEGGERE SCRIVERE PENSARE

16 – Incontro BIBLIOTECA LEVI 28/11
LOCANDINA
LEGGI PRESENTAZIONE
SCHEDA CONSIGLI GENITORI
GARANTE PRIVACY sui SN

14 -Incontro docenti SMS Perotti TO 5/12
LEGGI SCHEDA BUONA SCUOLA E PNSD
PRESENTAZIONE NECESSITA’ DI UNA CULTURA DIGITALE

15 – Incontri docenti IC Azeglio 16/12 e IC Borgofranco
LEGGI SCHEDA BUONA SCUOLA E PNSD
PRESENTAZIONE NECESSITA’ DI UNA CULTURA DIGITALE

16 – Incontri docenti e genitori IC Brusasco
MATERIALI DOCENTI PNSD LEGGI SCHEDA BUONA SCUOLA E PNSD
PRESENTAZIONE NECESSITA’ DI UNA CULTURA DIGITALE
MATERIALI GENITORI
LEGGI PRESENTAZIONE
SCHEDA CONSIGLI GENITORI
GARANTE PRIVACY sui SN

17- Incontro Docenti IC S. Damiano
LEGGI SCHEDA BUONA SCUOLA E PNSD
PRESENTAZIONE NECESSITA’ DI UNA CULTURA DIGITALE

18- Lavoro con le classi dell‘IC Tommaseo 4 B + 4 D, 4 C, 5 F, 2 C, 2 E , 2 F, 3 C, 3 F
1- Materiale completo usato negli incontri  VEDI
2- Materiale su Criteri di ricerca in rete e validazione fonti VEDI

00000000000000000000000000000


GRAZIE al lavoro fatto dai ragazzi delle classi dell’IC Tommaseo e delle altre classi possiamo finalmente passare da
Il mondo della rete spiegato ai ragazzi —> a il Mondo della rete spiegato dai ragazzi

PRESENTAZIONE ai GENITORI Sintesi

–> MATERIALI USATI NEI CORSI 2017/18
+ Elenco ragionato scarica
+ Leggere scrivere in rete scarica
+ Dialogo tra un libro e un e-book Scarica
+ Ricerca Valutazione e validazione informazioni in rete scarica
+ Tra bufale e troppe informazioni: necessità di criteri di scelta e mediazioni scarica
+ Multitasking concentrazione e memoria scarica

+ Social network e ragazzi scarica
+ Smartphone e utonti scarica
+ Diritti cittadinanza in rete scarica
+ Bullismo cyberbullismo e crisi educativa scarica
+ Essere genitori e educatori ai tempi del web scarica

NUOVI MATERIALI 2017/18

+ 0 6 Digibimbi scarica
+ Comunicazione e adolescenti: SN SM Smartphone scarica
+ Il mondo in cui viviamo. Perchè è necessario e urgente parlare di digitale a scuola scarica

+ Genitori e social family scarica
+ Cittadinanza e cultura digitale Intervento formazione AD Piemonte scarica

VIDEO

A- VIDEO REPUBBLICA SCUOLA – APRI
VIDEO REPUBBLICA REPDIGITAL APRI
B – DA RETE
1- Video momondo test DNA razzismo VEDI
2- Stupendo spot belga INFORMAZIONI in RETE VEDI
3- Codex vs volumen LIBRO come TECNOLOGIA VEDI
4- Book Video sul LIBRO VEDI
5- Pariser TED VIVERE in una BOLLA VEDI
6- TEMPI MODERNI Catena di montaggio e sfruttamento del lavoro  VEDI
7- Ehi lo sia che non sei Italiano VEDI
8- PAROLE OSTILI Violenza verbale in rete VEDI
9- ODIO IN TWITTER ITALIANI VEDI
10- PRIMA GLI ESSERI UMANI vs PRIMA GLI ITALIANI  VEDI
11- PIZZERIA GOOGLE – DATI IN RETE  VEDI
12 – CYBERBULLISMO MI ascolti ho bisogno VEDI
13 – SMARTPHONE – Adulti utonti VEDI
14 – ETA’ FRAMMENTAZIONE Roncaglia VEDI
15 – NOI e GLI ALTRI Danimarca  VEDI
16 – LA GENEROSITA’ DEI BIMBI Norvegia VEDI
17 – VIDEOGIOCHI Pantò VEDI
18 – DONNE AFGHANISTAN VEDI
19 – La COSTITUZIONE VEDI
20 – La TERRA VISTA DALLO SPAZIO Comunanza VEDI
21 –  MONO/MULTITASKING Cardini VEDI
22 – BIMBI vs la DISCRIMINAZIONE VEDI
23 – LINGUAGGIO E COMPRENSIONE VEDI
24 – REAZIONI RAZZISMO IN CLASSE VEDI
25 – VIDEOGIOCHI ITALIA SCARICA
26 – ED. CIVICA DIGITALE VEDI
27 – FN APPELLO BOLDRINI VEDI
28 – FN contro BOLDRINI VEDI
29- FN CAMERA VEDI
30 – SOLIDARIETA’ Tahilandia VEDI
31 – CONTRO RAZZISMO Germania VEDI
32 – CYBERB REATO Polizia postale VEDI
33 – FAKE NEWS 3 ESEMPI VEDI
34 – ADULTI UTONTI VEDI
35 – PRIMA GLI ESSERI UMANI VEDI
36- EFFETTI SOCIAL NETWORK

 

 

 

 

MATERIALI PRODOTTI DAI RAGAZZI.
1- Come cambia la lingua 1 SMS Viotti SCARICA
2- Riflessioni sulla lingua SMS BOBBIO SCARICA
3- Lavoro fatto dai ragazzi delle classi dell’IC Tommaseo  PRESENTAZIONE ai GENITORI Sintesi

Per approfondire alcuni articoli recenti
1- Le ragioni dell’educazione 3.0, E. Panto, CSP e Dschola
Il rapporto fra media ed educazione, giornalismo e pensiero critico è cruciale per la realizzazione dell’Agenda Digitale europea, per questo servono veri investimenti nell’alfabetizzazione digitale e nella produzione dei contenuti, perché le competenze tecniche non sono sufficienti. LEGGI
2- Animatore digitale? Il rischio è che diventi il “tuttologo digitale”, E. Panto, CSP e Dschola
Sono circa 8303 i docenti scelti per organizzare attività tecnologiche e metodologiche, al fine di promuovere una cultura digitale condivisa. Ad ogni scuola saranno assegnati 1000 euro per realizzare progetti digitali in tre ambiti: strumenti, contenuti e formazione. LEGGI
3- Apertura formazione AD Piemonte. Video delle relazioni VEDI
4- Piano scuola digitale: azioni di cura per la digifobia. G. Corsaro Insegnante, Insegnanti 2.0
Fra le azioni cosiddette “di accompagnamento” c’è attenzione al tema della formazione digitale dei docenti, ad esempio con l’istituzione della figura dell’animatore digitale per ogni scuola. Un pool di “buone intenzioni”, strategicamente ben ideate che fanno capire quanto centrale venga considerata la questione all’interno del PNSD
LEGGI
5- Piano nazionale scuola digitale Scarica.
6- Una recensione critica del sito PNSD del MIUR di Stefano Penge. LEGGI
7- Un po’ di chiarezza su FLOSS: open source, Free, pubblico dominio, licenze Creative Commons…di Stefano Penge – il testo è sotto licenza Creative Commons 4.0 BY SA SCARICA
8- A proposito di scratch di Stefano Penge. Una lucidissima analisi sull’uso di scratch nella scuola fatta di chi di programmazione se ne intende. MOLTO. LEGGI
9- Pillole di informazione digitale. Una rivista da tenere d’occhio. a cura di Maurizio Mazzoneschi  VAI
10 – Coding: la resa dei conti di Stefano Penge Imperdibile analisi sul coding LEGGI
11- Usare il coding per simulare di Stefano Penge LEGGI

 

 

 

E’ USCITO IL 2^ VOLUME DI IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI -Incontri sulle tematiche

E’ USCITO IL 2^ VOLUME DE IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI CITTADINI DI OGGI E DI DOMANI

Il volume sarà inviato nei prossimi giorni a tutti quelli che l’avevano già prenotato versando almeno 8 euro (5 se soci Ass. Gessetti colorati), SENZA BISOGNO DI CHIEDERLO DI NUOVO.

Chi invece fosse interessato ai 2 volumi li può richiedere in formato pdf, epub, mobi, compilando la scheda alla pagina ORDINA IL LIBRO.

Intanto comunichiamo alla comunità dei nostri lettori l’interesse che il libro e le sue tematiche hanno suscitato in tutti quelli che ci sono venuti in contatto. Enti colleghi e operatori culturali.
In particolare l’interesse, l’apprezzamento generale che è stato manifestato dai 400 docenti e Animatori digitali di tutto il Piemonte, cui sono state illustrate alcune tesi del libro il 18/2 c/o Majorana di Grugliasco, per l’apertura della loro formazione, affidata a una rete di scuole coordinata da Dschola.

E le numerose iniziative con scuole, classi, Docenti e genìitori, Enti già attuatate o in corso di definizione