CUORE DI PONGO a Ronco grazie a Irene Longato e a Riccarda Viglino

“Petronilla ha al cuore di pongo duro e secco come una pallina di pongo quando rimane dimenticata in un cassetto per mesi; ed è di quel colore marroncino che è un insieme di tutti i colori. Quando sono nuove le barrette di pongo hanno sempre colori bellissimi, poi le modelli con le mani e le barrette si scaldano e il pongo diventa morbido e un po’ appiccicoso, unticcio e se per sbaglio mescolo tutti i colori ecco apparire un marrone nerastro come la più fangosa palude del bosco d’inverno”: è questo il curioso incipit di un divertente racconto per bambini e bambine pubblicato di recente dall’editore Abrabooks.
L’autrice è Irene Longato, maestra di scuola primaria a Caluso, che nella mattinata dell’8 luglio è salita fino a Ronco Canavese per incontrare un bel gruppo di bambine e bambini che l’aspettavano trepidanti presso la Biblioteca Comunale, insieme con Riccarda Viglino.

I bambini di Ronco hanno avuto l’opportunità di ascoltare la lettura della storia Cuore di Pongo,  di condividere esperienze ed emozioni e di cimentarsi con gli acquerelli per rappresentare il proprio ” cuore felice”
L’iniziativa è il risultato della collaborazione in atto tra la biblioteca di Ronco Canavese e l’associazione Gessetti Colorati che ha anche donato alla Biblioteca un “kit” di libri per bambini.

VIVERE LIBERI: progetto gratuito per la rinaturalizzazione dei cortili scolastici


Vivere liberi
è la proposta che Gessetti Colorati rivolge alle scuole dell’eporediese per l’anno scolastico 2023/24
Si tratta di un itinerario di educazione ambientale per la rinaturalizzazione degli spazi scolastici e dei cortili e riprende un vecchio progetto ideato molti anni fa da Lino Iudica e Adriana Bovio.

Si tratta allestire negli spazi esterni della scuola angoli “attrezzati” per consentire la nidificazione delle specie di uccelli che vivono nel nostro territorio.
L’Associazione fornirà gratuitamente alle scuole che intendono aderire il kit per la realizzazione di casette e mangiatoie in legno per i piccoli volatili.

costruzione_casettapassero_su_mano
I docenti che intendono aderire avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad un incontro formativo condotto da Lino Iudica e Adriana Bovio nel mese di settembre presso la Polveriera.
Nel corso dello svolgimento del progetto sarà possibile concordare con i due esperti un incontro di consulenza presso la sede scolastica in cui verranno installate casette e mangiatoie.
Ogni costo relativo alla realizzazione del progetto sarà a carico della Associazione.
Alla classe che aderisce si chiede l’impegno formale a produrre documentazione del lavoro da pubblicarsi nel sito della Associazione, utilizzando le modalità preferite.

AVVERTENZA IMPORTANTE.
Si può partecipare al progetto anche se si insegna in un territorio diverso dal nostro purché ci si organizzi in modo da realizzare in proprio casette e mangiatoie in quanto l’Associazione non è in grado di spedire il materiale.
In tal caso sarà però possibile ricevere un dépliant illustrativo con gli schemi utili per costruire gli oggetti.

Per aderire compila il form disponibile qui
(
Le adesioni ricevute dal 1° agosto 2023 saranno accolte con riserva in quanto abbiamo già avuto un alto numero di richieste)

Nel video è disponibile una presentazione del progetto

Raccontare la guerra ai bambini e ai ragazzi

raccontare_guerraIl 24 febbraio prossimo ricorrerà il primo anniversario del drammatico conflitto russo-ucraino.
Cogliamo questa occasione per proporre alle scuole che lo desiderano una semplice attività didattica, produrre un elaborato grafico o testuale sul tema della guerra.
Non necessariamente ci si dovrà riferire alla guerra in Ucraina.
Le classi che intendono partecipare dovranno inviare il loro elaborato non oltre il giorno 3 marzo.
Alle prime 25 classi che si registreranno per l’iniziativa e che avranno inviato il proprio lavoro entro il 28 febbraio verrà spedita in omaggio una copia del volume Gianni Rodari. La luna di Kiev (il volumetto è adatto anche i bambini di 5 anni).
Per partecipare all’attività rivolta agli alunni non è necessario essere iscritti alla Associazione.
I materiali verranno tutti pubblicati nel sito della Associazione e verranno presentati nel corso di un incontro che si svolgerà il giorno 9 marzo alle ore 17 presso il Museo Tecnologicamente di Ivrea
Parteciperà Walter Fochesato, uno dei massimi esperti di letteratura per l’infanzia e autore del recente volume
Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi

Ai soci di Gessetti Colorati presenti all’incontro e che partecipano al programma anche con un lavoro della propria classe verrà regalata una copia del volume firmata dall’autore (fino ad esaurimento delle copie disponibili).

Per iscriversi all’iniziativa compilare il form disponbile qui

ATTIVITA’ DIDATTICHE PRESSO MUSEO “GARDA” DI IVREA

Video AnfiteatroIl Museo Garda di Ivrea offre alle scuole un ricco catalogo di attività didattiche.
Quest’anno la nostra Associazione è presente nel catalogo con una propria proposta (visita a Museo e Anfiteatro) ad un costo particolarmente contenuto grazie proprio al nostro intervento economico
Trovate il dettaglio della proposta alla pagina 9.

CATALOGO DIDATTICA MUSEO GARDA 2022/23

MODULO PER PRENOTARE LA VISITA

 

 

Passeggiata archeologica nella città di Ivrea

casa_stria

Ivrea – Casa Stria sede della Associazione Casa della Pace

In occasione dell’avvio dell’anno scolastico e in concomitanza con la Giornata internazionale della Pace che si celebra il 21 settembre di ogni anno, la nostra Associazione promuove una iniziativa rivolta alle scolaresche delle città di Ivrea e dell’eporediese.
Il programma prevede una passeggiata archeologica nella città storica con partenza/arrivo da/a Casa Stria, oggi sede della Associazione Casa della Pace.
La visita sarà condotta dall’archeologa Lorenza Boni.

Sono previsti tre gruppi per il giorno 21 settembre

Gruppo 1   ore 9.00       (orario disponibile solo per un gruppo di 10-12 alunni)
Gruppo 2 ore 10.30       (orario non più disponibile, già prenotato il giorno 02/09)
Gruppo 3 ore 14.30

Ogni gruppo sarà formato da non più di 25 alunni.
L’itinerario potrà essere concordato con l’esperta in base agli specifici interessi della classe.
L’iniziativa è del tutto gratuita.
Per partecipare è tuttavia necessario che almeno un docente della classe sia iscritto/a alla Associazione.
A tutti gli alunni sarà fatto dono di cartoline che riproducono “angoli” della città; alla classe sarà donata una bandiera della pace.

Per prenotarsi è necessario inviare una mail a info@gessetticolorati.it indicando: scuola e classe, numero alunni, orario scelto, nome dell’insegnante referente con recapito telefonico.

Ricordiamo Mario Lodi – edizione 2021

tommaseo_igIl 2 marzo ricorreva il 7° anniversario della morte di Mario Lodi e la nostra Associazione, come negli anni passati, intende ricordare questa data.
In questi giorni ha preso anche avvio a livello nazionale una iniziativa promossa da “La casa delle arti e del gioco” (la cooperativa di Drizzona fondata a suo tempo dallo stesso Mario Lodi), per preparare le celebrazioni del 100° anniversario della nascita del Maestro (17 febbraio 1922).

Alle edizioni precedenti della nostra manifestazione hanno aderito centinaia di classi e migliaia di alunni e anche quest’anno proponiamo un ricordo “corale” del grande maestro.
La proposta di quest’anno è così articolata

A partire da questi giorni tutte le classi/scuole che lo desiderano possono ricordare la figura e il lavoro di Mario Lodi utilizzando i materiali già disponibili nel nostro sito o altri materiali prodotti o reperiti in proprio; sempre nella stessa giornata, le classi che aderiscono leggono un brano di un libro di Mario Lodi.
Chi intende aderire alla lettura corale può compilare il form disponibile qui
Tutte le classi che ci segnaleranno la loro partecipazione entro il 27 marzo p.v.  verranno inserite nell’elenco che pubblicheremo nel nostro sito.

Le classi che aderiscono possono produrre un poster inerente alla lettura fatta;
esso dovrà avere un titolo ispirato ad un valore che richiami l’opera di Mario Lodi.
Sarà possibile inviare alla nostra associazione una fotografia del poster.

L’Associazione si impegna a pubblicare nel sito www.gessetticolorati.it  le fotografie pervenute entro il 10 maggio 2021.
Fra tutte le fotografie pervenute, ne verranno selezionate 4, tenendo conto della originalità del titolo e dell’aspetto grafico complessivo.
Per motivi organizzativi non garantiamo la pubblicazione di più di una fotografia per ogni poster.

A ciascuna delle fotografie prescelte verrà riconosciuto un “buono-spesa” pari a 150 euro, spendibili sul sito IBS per l’acquisto di libri o DVD destinati agli alunni della classe.
(Uno dei 4 premi sarà riservato ad una scuola del Canavese).
Nel corso delle precedenti edizioni abbiamo già assegnato premi per un valore complessivo di più di tremila euro

Alle scuole del territorio che lo desiderano, siamo in grado di offrire un nostro  intervento del tutto gratuito con nostri volontari esperti che, nel corso del mese di marzo, potranno incontrare i bambini proponendo letture di brani di Mario Lodi e canzoncine ispirate ai suoi racconti più noti.
Per questo tipo di intervento è necessario scrivere al nostro indirizzo info@gessetticolorati.it.
Le richieste saranno accolte nei limiti della disponibilità dei nostri 
collaboratori.

Il progetto Rodari digitale entra nel vivo

rodari_digitale_2021Come già preannunciato il nostro percorso formativo su Gianni Rodari proseguirà ancora, con un progetto che intende coinvolgere attivamente anche le scolaresche in brevi laboratori guidati.

Se per qualsiasi motivo non avete potuto partecipare ai due incontri precedenti potete rivederne le registrazioni

INCONTRO DEL 10 DICEMBRE

INCONTRO DEL 9 FEBBRAIO

Proseguiremo con una serie di incontri online con Stefano Penge per progettare  e realizzare un’attività didattica basata sul “metodo” Rodari applicato al Coding.
Impareremo insieme a trasformare lettere e parole, a disegnare filastrocche e magari a suonarle!

Le classi che lo vorranno potranno partecipare a titolo del tutto gratuito alle diverse attività e saranno monitorate dai nostri esperti nel corso di successivi incontri che si svolgeranno secondo il seguente calendario

23 febbraio
16 marzo
20 aprile

L’11 maggio si concluderanno le attività con un incontro di presentazione pubblica dei lavori realizzati.

A tutte le classi che prenderanno parte al progetto verrà inviato in omaggio
il volume di Stefano Penge “Rodari digitale, dalla ‘Grammatica della fantasia’ al coding”
Eventuali spese legate alla realizzazione del prodotto finale (poster e materiali) saranno rimborsate dalla Associazione alle classi partecipanti.

Per iscriversi all’incontro del  23 febbraio e a quelli successivi e per aderire al progetto è necessario compilare il form disponibile qui

Per ricevere gratuitamente il volume RODARI DIGITALE è necessario garantire la partecipazione attiva al progetto ed essere iscritti alla Associazione (la quota annuale è di 10 euro e vale fino al 31.12.2021)
Chi desidera ricevere il volume deve compilare il modulo di iscrizione all’associazione ed effettuare il pagamento di iscrizione secondo le modalità indicate nel modulo stesso; il modulo va inviato a info@gessetticolorati.it unitamente con copia della ricevuta del pagamento. Nella mail va indicato anche l’indirizzo postale al quale si desidera ricevere il libro.

Giudizi descrittivi al posto dei voti. Il nostro sondaggio

I commenti sulla “novità” di questi giorni che leggiamo in rete sono contrastanti ed è per questo che abbiamo pensato di realizzare un semplice sondaggi fra i nostri lettori.
Il sondaggio è rivolto principalmente ai docenti della scuola primaria.
Per chi volesse documentarsi meglio proponiamo i seguenti materiali

Una nostra intervista al pedagogista Enrico Bottero
sulle novità di Ordinanza e Linee Guida
e su come prepararsi ad affrontarle 

Circolare Ministeriale

Ordinanza Ministeriale

Linee Guida del Ministero

Clicca qui per rispondere al questionario