Prosegue a Ronco Canavese, in Valle Soana, la bella collaborazione fra la nostra associazione e la Biblioteca Comunale.
Nella mattinata del 2 dicembre, presso il laboratorio polivalente di lettura in arte Riccarda Viglino ha letto ai bambini presenti una storia natalizia; successivamente, guidati da Irene Longato, i partecipanti al laboratorio hanno realizzato un murale mobile che durante il periodo natalizio sarà esposto a Pezzetto tra i presepi.
Tema del racconto: Gesù, stanco degli uomini che hanno dimenticato il vero spirito del Natale, decide di andare a nascere nel bosco tra gli animali.
ESSERE INSEGNANTI – PRATICHE DI DIDATTICA ATTIVA
Nell’ambito delle proprie attività rivolte ai docenti l’Associazione propone un incontro con Davide Tamagnini, docente di scuola primaria e formatore.
Il suo ultimo libro Essere insegnanti riflette sulla bellezza e la complessità della professione di insegnante e ne definisce gli aspetti principali. Attraverso il dialogo con grandi educatori del passato e con coloro che sono maestri nel presente, ogni docente può muoversi sulla strada della ricerca e della sperimentazione, in modo da favorire l’emancipazione di tutti.
Essere insegnanti significa anche conoscere e “reinterpretare” il pensiero e il lavoro dei grandi maestri del passato (Paulo Freire, Célestin Freinet, Mario Lodi, Don Milani e tanti altri) ma anche mettere in atto pratiche di didattica attiva che tengano nella dovuta considerazione la necessità di progettare, valutare e osservare i processi educativi.
Di questo e altro si parlerà nel corso di un webinar on line che si terrà il
13 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 19
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile qui
A chi si iscrive al webinar l’editore riserva uno sconto del 15% sul prezzo di copertina. Le modalità per usufruire dello sconto verranno inviate agli iscritti insieme con il link dell’incontro on line.
Progetto Vivere liberi a Pavone Canavese
Dalla classe III della scuola primaria di Pavone Canavese riceviamo questo materiale relativo al progetto VIVERE LIBERI che abbiamo proposto alle scuole del territorio
Progettare e lavorare per lo sviluppo delle abilità comunicative
Nell’ambito delle proprie attività di formazione rivolte ai docenti, l’associazione propone un percorso on line sul tema
Progettare e lavorare per lo sviluppo di abilità comunicative
Il webinar è rivolto in particolare alle insegnanti della Scuola dell’Infanzia e ai docenti che lavorano nella prima classe della Scuola Primaria
Il percorso formativo affronta l’ambito delle competenze comunicative poiché da un lato le ricerche e l’esperienza quotidiana rilevano come esse siano sempre più deficitarie e dall’altro esse consentono di lavorare trasversalmente nei diversi campi di esperienza e con le discipline.
Il percorso di lavoro affronterà e svilupperà i seguenti aspetti di competenza:
Le conoscenze: le regole della comunicazione, i diversi tipi di testo e di comunicazione orale con le rispettive funzioni
Le abilità: esercitare l’ascolto attivo e il parlato consapevole, arricchire il lessico
Gli atteggiamenti: attenzione, accuratezza, persistenza, precisione delineando un percorso di lavoro da poter applicare in sezione o in classe
Il percorso è curato e condotto dalla nostra esperta Riccarda Viglino
Calendario degli incontri
16 gennaio 2024 ore 17.15/19.15
23 gennaio 2024 ore 17.15/19.15
30 gennaio 2024 ore 17.15/19.15
Il corso si svolgerà on line, gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione.
Se non sei iscritto/a puoi farlo seguendo le indicazioni che trovi in altra pagina del sito
Per il corso è richiesto un contributo di 20 euro che puoi versare
tramite bonifico al nostro conto postale intestato a
ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI – IVREA (IBAN IT64L0760101000001007386954)
Se desideri usare la Carta del docente per il corso devi emettere un buono del valore di 20 euro attraverso la sezione “Libri e pubblicazioni anche in formato digitale” che trovi nel sito della Carta.
Ovviamente il buono va inviato a info@gessetticolorati.it
Fino al 20 dicembre il contributo è ridotto a 15 euro
La quota associativa non può essere pagata con la Carta.
Per iscriverti compila il form disponibile qui
Bruno Ciari e la scuola dei diritti oggi
Si conclude a fine novembre a Torino l’iniziativa promossa dal Movimento di Cooperazione Educativa per parlare di Bruno Ciari e del suo lavoro di maestro e pedagogista.
Don Milani, a 100 anni dalla nascita
Nel 2023 ricorre il centenario della nascita di Don Milani e l’associazione Gessetti Colorati ritiene importante ricordare figura del Priore di Barbiana, il cui lavoro viene considerato un momento di svolta nella storia della scuola italiana.
Per il 6 dicembre viene quindi promosso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Settimo Vittone un importante convegno che vedrà la partecipazione di
Enrico Bottero, ricercatore e pedagogista
Paolo Landi, allievo di don Milani nella scuola di Barbiana
Pamela Giorgi, prima ricercatrice Indire
Nel corso dell’evento ci sarà anche un collegamento a distanza con Raffaele Iosa, ex ispettore tecnico, autore di numerosi articoli e saggi su Don Milani.
Il convegno intende essere non tanto un momento di celebrazione del Priore di Barbiana quanto piuttosto una riflessione su quanto, ancora oggi, sia attuale e praticabile il suo messaggio.
Per esempio si cercherà di approfondire come possano e debbano essere intesi oggi alcuni degli “slogan” più noti di Don Milani: “non bocciare”, “dare di più a chi ha di meno”, “è solo la lingua che ci fa uguali”.
Di particolare interesse è la partecipazione all’evento di Paolo Landi perché dalla sua viva voce si può capire cosa sia stata davvero l’esperienza della scuola di Barbiana.
Ai partecipanti faremo omaggio del libro Lettera ad una professoressa edito da Libreria Editrice Fiorentina (fino ad esaurimento copie con precedenza per i nostri associati)
SEDE: Borgofranco – Palazzo Marini
DATA: 6 dicembre 2023 – ore 17
Le iscrizioni sono chiuse
VIVERE LIBERI: PARTE IL PROGETTO
Venerdì 20 e sabato 21 ha preso avvio presso la Polveriera di Ivrea il progetto VIVERE LIBERI.
Ai due incontri hanno preso parte più di 20 insegnanti di 15 scuole diverse di tutto il Canavese.
Il progetto coinvolgerà una trentina di classi per un totale di più di 500 alunni.
A coordinare il lavoro saranno Adriana Bovio e Lino Iudica, due insegnanti di scuola media che hanno operato a Ivrea per alcuni decenni prestando sempre grande attenzione al tema della educazione ambientale.
Nelle immagini alcuni momenti significativi dei due incontri.
MINDFULNESS A SCUOLA. NUOVO CORSO PER TUTTI
Nell’ambito delle proprie attività di formazione rivolte ai docenti, l’associazione propone anche quest’anno un percorso di approfondimento sulla Mindfulness, uno strumento per rallentare, per riconoscersi e ritrovarsi, per prendersi cura di sé.
La M. è uno strumento che si sperimenta su se stessi per poi condividerlo con i propri allievi. Questo percorso non si focalizza però su competenze tecniche, bensì su competenze relazionali ed affettive, basate su riconoscimento delle emozioni, empatia, gentilezza, ascolto attivo, compassione e non giudizio.
Questo corso è finalizzato a fornire strumenti teorici e pratici per portare la Mindfulness nella propria vita personale e professionale, coltivare consapevolezza emotiva e saper gestire e affrontare i conflitti e le situazioni di stress.
Il percorso è aperto a tutti, sia a coloro che hanno già partecipato ai nostri corsi precedenti, sia chi intende approcciarsi per la prima volta al mondo della Mindfulness.
Calendario degli incontri
17 novembre 2023 ore 17.15
24 novembre 2023 ore 17.15
1 dicembre 2023 ore 17.15
15 dicembre 2023 ore 17.15
12 gennaio 2023 ore 17.15
Il corso si svolgerà on line, gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
In questo video è disponibile una presentazione del corso di quest’anno
Per partecipare è necessario essere iscritti alla Associazione.
Se non sei iscritto/a puoi farlo seguendo le indicazioni che trovi in altra pagina del sito
Per il corso è richiesto un contributo di 25 euro che puoi versare
tramite bonifico al nostro conto postale intestato a
ASSOCIAZIONE GESSETTI COLORATI – IVREA (IBAN IT64L0760101000001007386954)
Per chi ha già partecipato ad uno dei nostri corsi precedenti SUL TEMA DELLA MINDFULNESS, la quota é ridotta a 20 euro
Se desideri usare la Carta del docente per il corso devi emettere un buono del valore di 25 euro attraverso la sezione “Libri e pubblicazioni anche in formato digitale” che trovi nel sito della Carta.
Ovviamente il buono va inviato a info@gessetticolorati.it
La quota associativa non può essere pagata con la Carta.
Poiché l’effettivo avvio del corso è legato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti per effettuare il pagamento dei 25 euro vi invitiamo ad attendere la nostra comunicazione
A partire dal 30 ottobre non è più possibile iscriversi in quanto abbiamo raggiunto un alto numero di adesioni.
Chi fosse interessato può inviare una mail a info@gessetticolorati.it e verrà informato se riusciremo a dare avvio ad una seconda edizione del corso.
Per saperne di più sulla Mindfulness in modo da poter partecipare senza difficoltà al nostro percorso di approfondimento è possibile guardare questi video
VIVERE LIBERI: prende avvio il progetto
Il previsto incontro in presenza con i docenti interessati al progetto si svolgerà presso il Parco La Polveriera di Ivrea (Via Lago San Michele) il giorno 20 ottobre 2023 con inizio alle ore 17.
Per facilitare la partecipazione abbiamo previsto un secondo incontro identico nella mattinata del 21 ottobre alle ore 10.
Gli interessati possono inviare una mail a info@gessetticolorati.it per indicare a quale dei due incontri si preferisce prendere parte.
Info sul progetto alla pagina
https://www.gessetticolorati.it/wordpress/?p=9544
Passeggiata “didattica” nella città vecchia di Ivrea
Si è svolta a Ivrea nella mattinata del 30 settembre la passeggiata “didattica” nella citta’ vecchia.
Accompagnati dalla archeologa Lorenza Boni hanno potuto conoscere meglio cio’ che ancora oggi testimonia la straordinaria storia passata della città.
Nel corso della visita si è percorsa l’area dove sorgeva il teatro romano arrivando nel sito dove ora sorge il Duomo.
Si è visitata quindi la cripta dove è custodito un antico sarcofago romano.
Quindi un passaggio al chiostro del capitolo del duomo, per concludere poi con uno sguardo all’imponente Castello del Conte Verde.
Il servizio fotografico che accompagna questa nota è stato realizzato da Carmely Arrigo.