Il 2 giugno e la Costituzione della Repubblica visti dai bambini

Apriamo con questo video una sezione dedicata ai prodotti delle scuole
Se volete inviare qualcosa potete farlo scrivendo a info@gessetticolorati.it
Questo lavoro è un piccolo video sulla Costituzione della Repubblica Italiana realizzato dalla classe V primaria di Banchette (TO).

 

La stessa classe ha realizzato anche un video per ricordare la ricorrenza del 2 giugno.

VAI ALLA RUBRICA PROPOSTE DALLE SCUOLE

Misurazione e valutazione, 70 anni dopo

Il 25 giugno 1955 veniva pubblicato un libro che ha fatto la storia della rircerca pedagogica italiana: si trattava di Misurazione e Valutazione di Aldo Visalberghi
Il volume venne pubblicato dalle Edizioni di Comunità perché era stato Adriano Olivetti a commissionarlo personalmente a Visaberghi.
A distanza di 70 anni l’Università di Roma Tre organizza un importante convegno per ricordare degnamente Vilsalberghi e il suo lavoro che anticipò molta della ricerca successiva.
La nostra associazione collabora alla promozione dell’evento che, in autunno, sarà replicato, in forma più ridotta, a Ivrea.
Nel video che proponiamo una intervista fatta a suo tempo al pedagogista Cristiano Corsini su Visalberghi e sul suo lavoro di ricerca.

 

Maria Montessori e la pedagogia scientifica

Nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montessori, La Nuova Italia pubblica il volume Maria Montessori e la pedagogia scientifica.
L’autore è Francesco De Bartolomeis che ne rilegge il lavoro e il pensiero alla luce dei propri interessi per l’educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza.
In queste settimane la casa editrice Ledizioni ripubblica il lavoro nell’ambito di un progetto finalizzato alla riscoperta di testi che ancora oggi, a distanza di decenni, possono contribuire a capire meglio la storia dell’educazione e della scuola.

Parleremo del libro e di Maria Montessori con i due studiosi che hanno curato il volume, Vincenzo Schirripa e Maura Tripi
Data e orario:  26 maggio 2025 ore 17.30

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

Educare alla parola

In collaborazione con il Gruppo Nazionale Lingua MCE l’Assocazione propone un incontro on line sul tema
EDUCARE ALLA PAROLA 
per coltivare umanità e costruire cultura 
La lingua è un diritto degli esseri umani, non un dovere da assolvere acquisendo passivamente regole e formule.
Pensiamo che esercitando tutti e tutte il diritto di parola e di espressione, attraverso il linguaggio costruito con cura paziente sia possibile acquisire atteggiamenti critici e collaborativi, liberi da pregiudizi e stereotipi.
Nel corso dell’incontro si farà riferimento al Manifesto elaborato dal Gruppo Nazionale Lingua MC, documento che oggi risulta particolarmente anche per superare la visione limitata dell’educazione linguistica delineata dalle Nuove Indicazioni.
Data e orario:   20 maggio 2025  -ore 17.15
Intervengono:   Nerina Vretenar, Giancarlo Cavinato
(Gruppo Nazionale Lingua MCE)
Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

NUOVE INDICAZIONI 2025. COME RICEVERE IL NOSTRO EBOOK

“NUOVE INDICAZIONI 2025: ANALISI CRITICA A PIU’ MANI”
è il titolo di un ebook in avanzata fase di lavorazione che l’Associazione intende offrire ai propri lettori.

Per ricevere l’ebook invia una mail a 
ebookind@gessetticolorati.it
Riceverai automaticamente le indicazioni per scaricarlo

L’ebook è gratuito ma se vuoi contribuire a sostenere le attività di Gessetti Colorati puoi fare un piccolo versamento anche soltanto di pochi euro alla Associazione usando il nostro iBAN
IT64L0760101000001007386954 indicando nella causale “Contributo liberale a sostegno delle attività sociali”
Puoi anche usare paypal accedendo alla apposita pagina

Se però volete iscrivervi alla Associazione potete consultare l’apposita pagina del sito

Nuove Indicazioni 2025: in arrivo un instant-book di Gessetti Colorati

“NUOVE INDICAZIONI 2025: ANALISI CRITICA A PIU’ MANI”
è il titolo di un ebook in avanzata fase di lavorazione che l’Associazione intende offrire ai propri lettori.
Nell’ebook vengono proposti 12 articoli che possono aiutare gli insegnanti a riflettere sul “progetto” di revisione delle Indicazioni nazionali del primo ciclo messo in atto dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara e di cui, per il momento, si conosce una prima bozza licenziata dalla Commissione di esperti coordinata dalla professoressa Loredana Perla.
I diversi contributi rappresentano il pensiero di ciascuno degli autori ma sono tutti accomunati dalla preoccupazione che le Nuove Indicazioni mettano in discussione lo straordinario patrimonio culturale e pedagogico della scuola di base italiana.
Scuola di base che, seppure fra difficoltà e contraddizioni, riesce anche oggi a garantire a più di 4 milioni di bambini, bambine, ragazzi e ragazze un percorso formativo che risponde a criteri di inclusione, di equità, di solidarietà e di democrazia.

Continua a leggere

QUALE MATEMATICA NELLE NUOVE INDICAZIONI 2025

La Matematica presentata nelle Nuove Indicazioni Nazionali ribalta tutti i paradigmi di riferimento delle ricerche in didattica della matematica degli ultimi cinquant’anni che danno rilevanza al laboratorio di matematica per la costruzione di significati in una contesto sociale di scambio tra pari e alla centralità del pensiero ingenuo del bambino che va accompagnato nel “reinventare” la matematica, vista come prodotto culturale e non solo come strumento.
Per fornire agli insegnanti una adeguata chiave di lettura del documento l’Associazione propone un webinar on line gratuito sul tema

QUALE MATEMATICA NELLE NUOVE INDICAZIONI 2025

All’incontro parteciperanno
Donatella Merlo e Sonia Sorgato, membri Gruppo nazionale MCE Creazioni Matematiche

Data e orario:  7 maggio 2025 ore 17.15/18.45

Ulteriori info nei prossimi giorni

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui

Educare alla cittadinanza e alla pace in un mondo in guerra

Con l’intento di fornire a tutti gli interessati un contributo per comprendere meglio le sfide culturali, pedagogiche ed etiche che oggi abbiamo di fronte, l’Associazione organizza un webinar sul tema

EDUCARE ALLA CITTADINANZA E ALLA PACE
IN UN MONDO IN GUERRA

Data        24 aprile 2025 (e non 7 aprile come annunciato in precedenza)
Orario      17.15-18.45

Relatori
Rodolfo Marchisio, pedagogista, esperto di educazione civica e alla cittadinanza
Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, coordinatore nazionale delle Rete delle scuole per la pace

Per partecipare è necessario compilare il form disponibile qui.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Il webinar sarà registrato e verrà messo a disposizione nel canale Youtube della associazione.

Il “sogno educativo” di Adriano Olivetti

In collaborazione con Indire e Associazione Archivio Storico Olivetti, l’Associazione Gessetti Colorati propone un incontro in presenza per parlare di asili, scuole e colonie Olivetti. Architetture per l’infanzia e aspetti formativi.
Si tratta di una occasione pressoché unica per conoscere un aspetto fondamentale della straordinaria esperienza olivettiana.

Relatori:
Pamela Giorgi, prima ricercatrice Indire
Silvia Sartorio, insegnante di primaria, esperta del pensiero educativo di Olivetti
Anna Viotto, Archivio Storico Olivetti

L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Archivio (Villa Casana)
Data e orario:  21 marzo, ore 17

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form disponibile qui