– di Marco Guastavigna
Su questi bit mi sono espresso in modo inequivocabile a proposito di dispositivi digitali e di intelligenza artificiale: bisogna andare senza esitazione nella direzione dell’emancipazione e della decostruzione dei miti di mercato. Su altri ho presentato un possibile approccio professionale agli assistenti artificiali e una traccia di percorso di formazione in proposito.
Ad accomunare i tre interventi ci sono parecchie concettualizzazioni analitiche e proposte operative, ma soprattutto il rifiuto in blocco e il rovesciamento dello sciocchezzaio corrente – “il digitale”, “competenze digitali”, “didattica digitale”, “educazione (al) digitale e così via -, caratterizzato da un approccio adattivo.
Che “naturalizza” la situazione esistente considerandola, anziché un recinto da cui liberarsi per ritornare all’autodeterminazione didattica, la sola alternativa possibile e la declina in abilità e capacità da acquisire in una condizione di subalternità gerarchizzata e gerarchizzante.
Credo pertanto di disporre di un patrimonio di consapevolezza utile per affrontare più da vicino i dispositivi di intelligenza artificiale, secondo un posizionamento esplicitamente critico della logistica capitalistica della conoscenza e dell’istruzione. Patrimonio che non voglio considerare di mia esclusiva proprietà, ma piuttosto condividere, come per altro ho già fatto.
Ad incuriosirmi è questa volta il portale Magic School, esplicitamente dedicato ad insegnanti interessati a usare l’IA nella propria didattica, per due ragioni.
La prima: l’uso di un’iperbole, ovvero di un linguaggio per scelta mistificante e efficacemente manipolatorio, sottolineato dalla presenza – come nel caso delle iniziative autopromozionali degli insegnanti imprenditori – di una zona per lo shopping virtuale.
La seconda: la ricostruibilità di un profilo professionale a partire dalle diverse funzionalità AI offerte, sempre con un meccanismo commerciale teso al lucro su licenze individuali e massive. Vediamo meglio.
Il senso generale del portale è davvero lucido in uno degli obiettivi dichiarati: saving time. Ovvero risparmiare tempo in attività ripetute. Ripetute in quanto tipiche del mestiere di insegnante. E come tali facilmente modellizzabili e automatizzabili, perché essenzialmente di tipo esecutivo.
Analizziamo insieme il pacchetto di dispositivi: io fornirò alcune prime indicazioni e i lettori che vorranno potranno proseguire lo scandagliamento per proprio conto, in modo da esercitare in modo attivo il proprio pensiero critico e costruirsi un’opinione davvero autonoma e compiuta. Magari un po’ rapidamente, perché il 16 gennaio scatteranno alcune limitazioni per la versione free…
Occupiamoci in primo luogo del rapporto con la redazione di testi. Tra i 60 e più “Magic Tools” offerti, sono infatti parecchi quelli che appartengono a questa area operativa. Li elenco con le relative diciture tradotte per comodità in italiano.
Magic Tool | Descrizione funzionale |
Adattamento di testi | Prendi qualsiasi testo e adattalo a qualsiasi livello scolastico per adattarlo al livello/alle competenze di lettura di uno studente |
Compito di analisi del testo | Genera un compito di analisi basato su testo che includa una richiesta di scrittura insieme a domande dipendenti dal testo |
Contenuti accademici | Genera contenuti accademici originali personalizzati in base ai criteri di tua scelta. |
Correttore di bozze | Prendi qualsiasi testo e fallo correggere, correggendo la grammatica, l’ortografia, la punteggiatura e aggiungendo chiarezza. |
Domande dipendenti da un testo | Genera domande dipendenti dal testo per gli studenti in base a qualsiasi testo inserito. |
Generatore di elenchi di vocaboli | Genera un elenco di parole del vocabolario basato su un argomento, argomento o testo che è importante apprendere per gli studenti. |
Impalcatura di un testo | Prendi qualsiasi testo e strutturalo per i lettori che sono indietro rispetto al livello scolastico o che necessitano di ulteriore supporto |
Inizio frase | Fornisci spunti di frase per qualsiasi argomento, compito, standard o obiettivo. |
Riepilogo di un testo | Prendi qualsiasi testo e riassumilo nella lunghezza che preferisci. |
Riepilogo di un video di Youtube | Ottieni un riepilogo testuale di un video di YouTube nella lunghezza che preferisci. |
Riscrittura di testi | Prendi qualsiasi testo e strutturalo per i lettori che sono indietro rispetto al livello scolastico o che necessitano di ulteriore supporto |
Testi basati su vocabolario | Genera testi originali per la tua classe che includono un elenco personalizzato di vocaboli per aiutare a esercitarsi con le parole nel contesto |
Testi informativi | Genera testi informativi originali per la tua classe, personalizzati in base all’argomento di tua scelta |
Traduttore di testi | Prendi qualsiasi testo e traducilo istantaneamente in qualsiasi lingua |
- Riconosco nelle funzioni proposte attività che mi sono usuali?
- Se provo un “Magic Tool” e verifico il risultato – condizione imprescindibile e antidoto contro ogni possibile sudditanza –, qual è il mio grado di soddisfazione?
- Ho davvero risparmiato tempo?
Magic Tool | Descrizione funzionale |
Assegnazioni resistenti all’intelligenza artificiale | Ricevi suggerimenti su come rendere i compiti più impegnativi per i chatbot |
Scheda di scelta tra compiti su base Universal Design for Learning | Crea una scheda di scelta per un compito studentesco basata sui principi dell’UDL |

- Fornire istruzioni chiare per ciascuna opzione di assegnazione. Per esempio:
- Testo: Scrivi un breve saggio che spieghi l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società. Il tuo saggio dovrebbe contenere almeno 500 parole e includere esempi di come viene attualmente utilizzata l’intelligenza artificiale e il suo potenziale impatto futuro. Utilizza fonti credibili per supportare le tue argomentazioni.
- Diapositiva: crea una presentazione PowerPoint che evidenzi i vantaggi e i rischi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in vari settori. La tua presentazione dovrebbe essere visivamente accattivante e includere almeno 10 diapositive. Utilizza immagini, grafici e statistiche per supportare i tuoi punti.
- Sceneggiatura di Video: Scrivere una sceneggiatura per un video che spieghi i concetti di intelligenza artificiale a un pubblico generale. Il tuo script dovrebbe essere chiaro e conciso, concentrandosi sulla spiegazione di termini e concetti chiave relativi all’intelligenza artificiale. Prendi in considerazione l’utilizzo di elementi visivi o animazioni per migliorare il video.
- Testo da Ascoltare: Registra un saggio audio in cui discutono le considerazioni etiche che circondano l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Il tuo saggio audio dovrebbe durare almeno 3 minuti e dovrebbe fornire una discussione equilibrata sulle implicazioni etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario.
- Illustrazioni: crea una serie di illustrazioni che descrivono come l’intelligenza artificiale può essere integrata nella vita di tutti i giorni. Le tue illustrazioni dovrebbero essere creative e visivamente accattivanti, mostrando diversi scenari in cui viene utilizzata la tecnologia dell’intelligenza artificiale. Includi didascalie o descrizioni per ogni illustrazione.
- Sceneggiatura di Scena Teatrale: Scrivi una sceneggiatura per una breve scena teatrale che mostri una conversazione tra due personaggi che discutono sui pro e contro dell’intelligenza artificiale. La tua sceneggiatura dovrebbe includere dialoghi che presentino diverse prospettive sull’argomento. Punta a una durata della scena di 5-10 minuti.
- Presentazione: Fornire alla classe una presentazione dal vivo sulla storia e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La tua presentazione dovrebbe essere ben studiata e includere le tappe fondamentali nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Utilizza immagini, video o dimostrazioni per coinvolgere il pubblico.
- Infografica: progetta un’infografica che mostri i diversi tipi e applicazioni dell’intelligenza artificiale. La tua infografica dovrebbe essere visivamente accattivante e organizzata in modo chiaro, evidenziando le principali categorie o ambiti in cui viene applicata l’intelligenza artificiale. Includi statistiche o esempi pertinenti per supportare i tuoi punti.
- Interattivo: sviluppa un quiz online interattivo che metta alla prova la conoscenza degli utenti sull’intelligenza artificiale. Il tuo quiz dovrebbe contenere almeno 10 domande con opzioni a scelta multipla o vero/falso. Includi spiegazioni o feedback per ciascuna domanda per aiutare gli utenti a comprendere le risposte corrette.
- Stabilisci una scadenza entro la quale gli studenti devono completare il compito scelto e fornire eventuali risorse aggiuntive o materiali di riferimento di cui potrebbero aver bisogno.
- Incoraggia gli studenti a scegliere un’opzione di compito in linea con i loro interessi e stili di apprendimento. Ricordare loro di rivedere le linee guida e le rubriche per ciascun compito per assicurarsi che soddisfino le aspettative.
- Fornire opportunità agli studenti di condividere i compiti completati con la classe, come presentazioni, passeggiate in gallerie o discussioni online.